ATLETICA LEGGERA - Riecco Udin Jump Development: è la quinta edizione
Giovedi 9 febbraio, al Palaindoor di Paderno, ritorna la manifestazione internazionale di salto in alto ideata dal compianto Alessandro Talotti. Ci sarà la campionessa mondiale, l’australiana Eleanor Patterson. Confermata anche la presenza di Sotomayor

Saltatori da 20 paesi, 500 mila utenti previsti per la diretta tv (garantita ancora una volta da Raisport), 400 mila utenti sulle pagine ufficiali grazie ai messaggi veicolati, 2,5 milioni di utenti raggiunti attraverso i social. Sono numeri importanti quelli che si porta orgogliosamente addosso “Udin Jump Development”, la manifestazione di salto in alto al coperto ideata dal compianto Alessandro Talotti. La quinta edizione dell’evento, in calendario il 9 febbraio prossimo al Palaindoor di Via del Maglio a Paderno (inizio previsto - da confermare - alle 16.30), è stata presentata oggi allo stadio Friuli. In quella che, come l’ ha definita il dg dell’Udinese calcio Franco Collavino, “E’ la casa dello sport friulano”. Tra i momenti da ricordare, particolarmente toccante il video messaggio della moglie di Talotti, Silvia, e del piccolo Elio. Apprezzatissima anche la testimonianza del bronzo paralimpico di Tokio nell’handbike, Katia Aere.
PARTECIPANTI. Stella della serata sarà la 26enne australiana Eleanor Patterson (Australia) campionessa mondiale in carica con 2.02. Al suo fianco il compagno Marco Fassinotti, mentre ha garantito la presenza pure un altro abbonato all’Udin Jump, l’ucraino Protsenko, terzo all’ ultima rassegna iridata di Eugene. E non poteva mancare (è sempre accaduto, sin dalla prima edizione), il gemonese Simone Dal Zilio (personale di 2.10). Tornando alle donne, l’italiana di punta risponde al nome di Elena Vallortigara. Prevista inoltre la partecipazione di saltatori sloveni e austriaci. Alessia Trost? Verrà, ma non scenderà in pedana.
HANNO DETTO. “Durante il meeting, attraverso un’iniziativa degli Atleti azzurri d’Italia, ricorderemo anche Faustino Anzil, il padre dei saltatori in alto friulani – ha puntualizzato il coordinatore dello staff organizzativo, Mario Gasparetto - e, oltre alla manifestazione vera e propria, il 2 febbraio avrà luogo anche una gara tra gli studenti delle scuole medie udinesi. Presso il Malignani, la mattina del 9 febbraio, avrà infine luogo un incontro tra gli studenti e le leggende dello sport invitate per l’occasione (Lucchetta, Dorio, Gibilisco, Manuela Di Centa, ndr)” “In questo stadio (quando, ovviamente, c’erano ancora la pista e le pedane, ndr) ho ottenuto il mio ultimo record, saltando 2.30 - ha ricordato il presidente regionale della Fidal, Massimo Di Giorgio - e l’ Udinese ci è stata sempre vicina, io stesso mi incontravo al “Marinaio” con Zico. Questo è inoltre l’unico meeting internazionale italiano durante il periodo indoor, il terzo evento al mondo secondo la World Athetics. Un grazie a tutti, ma soprattutto al Coni che, con l’iniziativa “Sport Bonus” potrà avvicinare nuovi sponsor.”
“Il sogno di Alessandro era quello di ricostruire, anche grazie a questa manifestazione, una struttura tecnica - ha aggiunto il presidente regionale del Coni, Giorgio Brandolin - una culla del salto in alto per ritornare ad avere i campioni di una volta. Ed è giusto continuare a coltivare questo sogno.” “Dobbiamo il meeting ad una geniale intuizione di Alessandro - ha ricordato l’assessore allo sport del Comune di Udine, Antonio Falcone - nella sua vita ci ha messo grande impegno e ottenuto grandi risultati. Va comunque sottolineato il grande lavoro organizzativo di uno staff di
professionisti. E noi non possiamo che dare una mano per supportare una manifestazione sempre più importante.”
SOTOMAYOR. Pure quest’anno, e a quasi 30 dal suo record ancora imbattuto (il famoso 2,45, valicato il 27 luglio 1993 a Salamanca), il cubano grande amico di Talotti ha voluto essere presente all’appuntamento. (r.z.)
© RIPRODUZIONE RISERVATA
ITALIAGOL – Importante aggiornamento dell’app per tutti i dispositivi
Disponibile per Android tramite Play Store e iPhone tramite Apple Store, basterà eseguire l’update per poter usufruire della nuova versione dell’applicazione per seguire tutte le notizie e ricevere i risultati in tempo reale di tutto il calcio dilettantistico locale
- DOWNLOAD PER IOS
- DOWNLOAD ANDROID
Rilasciato un importante aggiornamento di Italiagol, l’App che da 8 anni sta accompagnando la redazione e gli utenti di FriuliGol.it nell'aggiornamento di risultati e notizie del calcio giovanile, dilettantistico e amatoriale del Friuli- Venezia Giulia.
La nuova versione è disponibile per tutti i dispositivi Android ed è scaricabile tramite Play Store (clicca qui) e per gli iPhone scaricabile tramite Apple Store (clicca qui). Per chi ha già l'applicazione installata sarà solo necessario effettuare l'aggiornamento.
Importante: una volta installata la nuova versione, gli utenti che, oltre alla lettura di risultati e news, vorranno fornire aggiornamenti dei risultati delle loro squadre, dovranno effettuare il login, o la registrazione per chi non si è mai registrato. Disponibile anche il login via account Facebook, per iPhone anche via account Apple.
