CICLISMO - Quattro "tappe" prima del Monte Lussari
La frazione del Giro d’Italia numero 106 in programma sabato 27 maggio, ma non solo: per il tarvisiano un’occasione di grande visibilità. In attesa, magari, di una storico evento “Tre Confini”

Non manca molto, al fatidico 27 maggio. A quell’evento che Enzo Cainero aveva sognato e progettato. Ennesima perla di una carriera da manager visionario, travolgente e coinvolgente. Lui non ci sarà, purtroppo: e sembra ancora incredibile, a poco più di un mese dalla scomparsa. Eppure la vita (deve) andare avanti anche se siamo certi che, a “vegliare” sulla riuscita della tappa del Giro d’Italia numero 106, quella che arriverà sul Monte Lussari - e che potrebbe pure decidere la corsa rosa - ci sarà sempre ed ancora lui. Dovunque si trovi. La cronoscalata sarà preceduta da una serie di eventi collaterali, presentati oggi a Udine durante un apposita conferenza stampa organizzata dal Comitato Locale Tappa, con in testa Andrea, primogenito di Enzo e Paolo Urbani, destinato a raccogliere il testimone del “Signor Zoncolan”. Con nel mirino, chissà, un’intrigante frazione legata ai “Tre Confini”…
VENERDI 24 MARZO. Al mattino, dalle 10.30, a Tarvisio, si svolgerà un incontro (presso il Centro culturale “Julius Kugy”) con gli alunni dell’Istituto “Bachmann”. Un dibattito moderato da Luciano Zanier con protagonisti, gli ex corridori Giambattista Baronchelli e Daniele Pontoni, nonchè il mitico capitano dell’Apu targata Fantoni, Lorenzo Bettarini. A partire dalle 19, invece, presso il palazzetto dello sport “Mariano Malfitana” saranno assegnati speciali riconoscimenti a Gabriella Paruzzi, Maurizio Ganz, Roberto Cecon, Remo Macor (ex presidente del Pedale Tarvisiano) e Giambattista Baronchelli. Nel corso della serata, alla presenza del Direttore del Giro Mauro Vegni, verrà ufficialmente presentata la 20,ma tappa.
SABATO 20 MAGGIO. Alle 10 è prevista l’inaugurazione della strada che conduce al Monte Lussari. Con una pedalata ad inviti - organizzata dal Pedale Tarvisiano e che si svolgerà lungo il percorso di tappa - effettuata mediante utilizzo di E-Bike e denominata “Toghether for Lussari”. A seguire, presso il Santuario, Don Alan Iacoponi celebrerà la “Messa del Ciclista”.
GIOVEDI 25 MAGGIO/VENERDI 26 MAGGIO. Un arco di tempo…indefinito nel quale il Comune di Tarvisio, in collaborazione con la locale Associazione Commercianti, darà vita alla “Notte Rosa”. Un’ ottima occasione per animare il centro e dimostrare che il “capoluogo” della Valcanale non è cosi dormiente come si sostiene in giro. (r.z.)
© RIPRODUZIONE RISERVATA
