BASKET FEMM. A2 - Delser, la Coppa Italia scappa via
Le ragazze di Riga cedono in semifinale a Castelnuovo Scrivia. Le prove di Ronchi (25 punti) e Turmel (16) sono troppo poco per arginare le piemontesi che, almeno stavolta, si sono dimostrate più squadra. La formazione di Molino contenderà domani il trofeo al Sanga Milano

DELSER – CASTELNUOVO SCRIVIA 54 – 64
(Parziali: 18 - 17, 33 - 39, 46 - 53)
DELSER: Bovenzi 5, Bacchini 2, Ronchi 25, Da Pozzo 3, Turmel 16, Gregori 3, Mosetti, Lizzi, Pontoni. Ne: Penna, Tumeo e Agostini. Coach: Riga.
CASTELNUOVO SCRIVIA: Bonasia 7, Marangoni 15, Leonardi 4, Premasunac 9, Baldelli 6, Gianolla 10, Rulli 7, Gatti 6, Smorto. Ne: Bernetti, Ravelli e Castagna. Coach: Molino.
ARBITRI: Giambuzzi di Ortona e Parisi di Catania.
NOTE: Liberi: Delser 11/14, Castelnuovo S. 14/18. Tre punti: Delser 5/17, Castelnuovo S. 4/18. Rimbalzi: Delser 39 (Turmel 10), Castelnuovo S. 48 (Premasunac 10) Assist: Delser 14 (Da Pozzo e Bovenzi 4), Castelnuovo S. 16 (Gianolla, Marangoni e Premasunac 3). Antisportivo a Turmel. Cinque falli: nessuna.
BATTIPAGLIA. Sarà Castelnuovo Scrivia ad affrontare il Sanga Milano (che ha eliminato Costa Masnaga con il punteggio di 82 - 80) nella sfida destinata ad assegnare la Coppa Italia di A2 2023. Non ce l’ha fatta dunque, la Delser, a raggiungere (come due anni orsono a Brescia, quando dovette inchinarsi all’onnipotente Crema) l’ultimo atto della manifestazione: battute in semifinale dall’esperta formazione piemontese, le Volpi di coach Riga tornano a casa di sicuro con un bel po’ di esperienza in più, ma anche con la consapevolezza di non aver sfruttato una discreta occasione. E se, in sede di bilancio, il quasi totale fatturato (41 punti su 54) è opera di due sole giocatrici (Ronchi e Turmel) è lapalissiano come sia mancato il contorno, ossia l’apporto delle altre componenti la rosa. E se è altrettanto vero che l’esito di una partita di basket è soprattutto lo specchio delle cifre, ecco quelle inanellate al tiro da alcune tesserate friulane: Bovenzi, Bacchini e Gregori 1/7 a cranio, Da Pozzo 1/6…Senza contare gli 8 rimbalzi in meno rispetto al nemico e le 18 palle perse. Eppure, nonostante questi numeri impietosi, la Delser (protagonista di un iniziale, promettente, ma ingannevole 15 - 6) è riuscita a rimanere appesa alla partita sino all’ultimo quarto: durante il quale, però - accusando ben 6 minuti di siccità offensiva - ha consentito alle avversarie di allungare e gestire al meglio i restanti brandelli di match. (r.z.)
© RIPRODUZIONE RISERVATA
