FIGC FVG - Riforma dei campionati al via dalla prossima stagione
Il Comitato regionale della Federcalcio ha pubblicato il progetto di ristrutturazione della "piramide calcistica": la riforma strutturale partirà con dal 2023/2024

Con la prossima stagione calcistica, quella del 2023/2024, partirà la riforma strutturale dei campionati Dilettanti della nostra regione. Il relativo progetto, sottoposto all'approvazione delle società, è stato pubblicato dal Comitato regionale della Federcalcio in allegato al Comunicato Ufficiale odierno. Il punto di arrivo del percorso sarà quello dell'annata 2026/2027 che prevederà:
- un girone di Eccellenza da 18 squadre;
- un girone di Promozione da 18 squadre;
- 2 gironi di Prima categoria da 16 squadre ciascuno;
- 3 gironi di Seconda categoria da 16 squadre ciascuno;
- 5 gironi di Terza categoria da 13/14 squadre ciascuno.
A tale "piramide calcistica" ci si arriverà per gradi.
Al termine della prossima stagione retrocederanno 3 squadre dall'Eccellenza (una diretta e 2 all'esito dei play-out), 8 dalla Promozione (4 per ciascun girone), 18 dalla Prima categoria (6 per girone) e ben 42 dalla Seconda categoria (indicativamente 7 per girone).
Al termine della stagione successiva (2024/2025), che vedrà tornare la Terza categoria (sono previsti 3 gironi), le retrocessioni previste sono 3 dall'Eccellenza, 13 dalla Promozione (6 per girone più 1 da play-off), 15 dalla Prima categoria (5 squadre per girone) e 16 dalla Seconda categoria.
Ai nastri di partenza dell'annata 2025/2026 ci saranno 18 squadre di Eccellenza (un girone), 18 squadre di Promozione (un girone), 42 squadre di Prima categoria (14 per 3 gironi) e 56 squadre di Seconda (14 per 4 gironi). Al termine dei campionati retrocederanno 3 squadre dall'Eccellenza, 4 dalla Promozione (2 dirette e 2 all'esito dei play-out), 15 dalla Prima categoria (5 per girone) e 24 dalla Seconda categoria (6 per girone).
Tra favorevoli, scettici e contrari la rivoluzione è servita.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
