Vota il sondaggio

Inserisci la tua email per votare

Puoi votare solo una volta per questo sondaggio e la tua email deve essere valida.
La tua email non sarà resa ne pubblica ne visibile.

Consenso al trattamento dati:

Accetta il trattamento dei dati.

 
×

Accedi al Sito !

Usa le tue credenziali di accesso:
Non ricordi più la password?

Registrati

 Resta connesso

 

oppure

Accedi con Facebook

×

Edizione provinciale di Udine


FIGC FVG - Riforma dei campionati al via dalla prossima stagione

Il Comitato regionale della Federcalcio ha pubblicato il progetto di ristrutturazione della "piramide calcistica": la riforma strutturale partirà con dal 2023/2024

Con la prossima stagione calcistica, quella del 2023/2024, partirà la riforma strutturale dei campionati Dilettanti della nostra regione. Il relativo progetto, sottoposto all'approvazione delle società, è stato pubblicato dal Comitato regionale della Federcalcio in allegato al Comunicato Ufficiale odierno. Il punto di arrivo del percorso sarà quello dell'annata 2026/2027 che prevederà: 

- un girone di Eccellenza da 18 squadre;

- un girone di Promozione da 18 squadre;

- 2 gironi di Prima categoria da 16 squadre ciascuno;

- 3 gironi di Seconda categoria da 16 squadre ciascuno; 

- 5 gironi di Terza categoria da 13/14 squadre ciascuno. 

A tale "piramide calcistica" ci si arriverà per gradi. 

Al termine della prossima stagione retrocederanno 3 squadre dall'Eccellenza (una diretta e 2 all'esito dei play-out), 8 dalla Promozione (4 per ciascun girone), 18 dalla Prima categoria (6 per girone) e ben 42 dalla Seconda categoria (indicativamente 7 per girone). 

Al termine della stagione successiva (2024/2025), che vedrà tornare la Terza categoria (sono previsti 3 gironi), le retrocessioni previste sono 3 dall'Eccellenza, 13 dalla Promozione (6 per girone più 1 da play-off), 15 dalla Prima categoria (5 squadre per girone) e 16 dalla Seconda categoria. 

Ai nastri di partenza dell'annata 2025/2026 ci saranno 18 squadre di Eccellenza (un girone), 18 squadre di Promozione (un girone), 42 squadre di Prima categoria (14 per 3 gironi) e 56 squadre di Seconda (14 per 4 gironi).  Al termine dei campionati retrocederanno 3 squadre dall'Eccellenza, 4 dalla Promozione (2 dirette e 2 all'esito dei play-out), 15 dalla Prima categoria (5 per girone) e 24 dalla Seconda categoria (6 per girone). 

Tra favorevoli, scettici e contrari la rivoluzione è servita.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Print Friendly and PDF
  Scritto da La Redazione il 16/03/2023
 

Altri articoli dalla provincia...





SEDEGLIANO - Fongione: due punti persi, tenere duro

Pareggio che lascia l'amaro in bocca per il Sedegliano che, nella venticinquesima giornata di Prima Categoria girone B, non è andato oltre l'1-1 contro il Mereto. Il tecnico Diego Fongione si rammarica, giudicando questo risultato come due punti persi piuttosto che uno guadagnato: «Ci era andata bene nel prim...leggi
27/03/2023


BASILIANO - Noselli: serve entusiasmo e punti

Il Basiliano è caduto in casa anche contro il Diana nella giornata di ieri valevole per la venticinquesima di Prima B. Il tecnico bianconero Manuel Noselli spiega le difficoltà che non stanno p...leggi
27/03/2023












Vai all'edizione provinciale
Tempo esecuzione pagina: 0,11406 secondi