BASKET A2 FEMM. - Delser, fine della corsa
Superata anche in gara due della semifinale play - off promozione (72 - 68), ad opera del Sanga Milano, la formazione di coach Riga archivia una stagione comunque positiva

(Parziali: 15 - 20, 33 - 36, 55 - 53)
DELSER: Bovenzi 15, Bacchini 4, Ronchi 12, Da Pozzo 8, Turmel 18, Mosetti 6, Pontoni 3, Gregori 2. Ne: Penna, Tumeo, Agostini e Lizzi. Coach: Riga.
SANGA: Madonna 3, Novati 2, Toffali 25, Penz 14, Van Der Keijl 19, Beretta 2, Guarneri 7, Bonomi. Ne: Thiam e Hatch. Coach: Pinotti.
ARBITRI: Gallo e Tognazzo di Padova
NOTE: Liberi: Delser 13/15, Sanga 24/31. Tre punti: Delser 5/15, Sanga 2/9. Rimbalzi: Delser 33 (Turmel 11), Sanga 42 (Van Der Keijl 18). Assist: Delser 11 (Bacchini, Bovenzi e Ronchi 3), Sanga 11 (Madonna 5). Cinque falli: Bovenzi. Spettatori: 500.
UDINE. Non ci sarà gara tre della semifinale play - off tra Sanga Milano e Delser: dopo essersi aggiudicata la prima manche, la formazione lombarda passa anche al Carnera chiudendo, di fatto, la stagione delle Volpi. Con un po’ più di attenzione le Apu Women avrebbero potuto regalarsi e regalare al presidente Debiase lo “spareggio” ma se, durante l’annata, il Sanga ha schienato le friulane quattro volte su quattro allora non rimane altro da fare che inchinarsi.
Nonostante le sirene della Champions calcistica, c’è un bel colpo d’occhio al palasport dei Rizzi (tra il pubblico anche l’ex Vittoria Blasigh, reduce da una buona stagione a Gran Canaria e in procinto - cosi pare - di salpare per gli Stati Uniti): non manca l’ausilio del tifo, per Bovenzi e compagne, con il Settore D un pò meno coinvolto rispetto a gara tre con Broni (e la bomboniera del “Benedetti”, in quel caso, ha certamente aiutato) ma comunque presente. Dopo un inizio discretamente frammentato, figlio di una evidente, reciproca tensione, Milano allunga sul 18 - 11 mentre, se le viene inibito il contropiede, Udine non riesce quasi mai a trovare buoni tiri. Bovenzi e Ronchi (pedinata in ogni centimetro del campo) sparano, infatti, alcuni “air ball” e pure Da Pozzo, innescata nel pitturato, fallisce malamente un paio di conclusioni.
Il Sanga non smarrisce la propria solidità, l’ex Madonna predica basket, Toffali è una sentenza (7/12 dal campo e 11/16 dalla lunetta alla fine) e le lombarde scappano sul 31 - 20. Ma all’improvviso si accende Ronchi (7 punti di fila) e le Volpi possono accorciare. Dura poco, lo scossone friulano: malgrado le tante, troppe perse (addirittura 19 al 40’) il Sanga ritorna in controllo, Ronchi “sfonda” e in breve è di nuovo meno 7 (29 - 36). Uno spruzzata di zona press e una Da Pozzo nuovamente efficace consentono però alla Riga band di limitare i danni al riposo lungo.
La Delser è sempre li, in agguato, vede la targa del Sanga: senza però completare l’aggancio. Pur soffrendo l’avversaria di ruolo Van Der Keijl (19 punti, 18 rimbalzi e 31 di valutazione), la flemmatica ma efficace Turmel contribuisce da par suo e, con un eccellente finale di quarto, Udine opera finalmente il soprasso: la seconda tripla di serata di Ronchi, le incisioni di Bovenzi e Bacchini stampano, infatti, il 55 - 53. Le padrone di casa sembrano aver trovato definitivamente la chiave, salgono anche a più quattro (57 - 53), ma il Sanga rimane incollato. L’ultimo quarto è una guerra di nervi, con il punteggio sempre in equilibrio. A 33”, con la truppa di Pinotti avanti di tre (68 - 65), Turmel fallisce il tiro del ravvicinamento; poi Toffali, dalla lunetta, allunga sul 69 - 65. Quando tutto sembra perduto, Bovenzi imbuca la tripla della disperazione. Sull’immediato fallo di Gregori, Guarneri però non trema (71 - 68), mentre la stessa Gregori scheggia il ferro con la “preghiera” del possibile supplementare. Applausi - richiesti a gran voce dal travolgente DJ Giordano - ma in finale ci va Milano. (r.z.)
© RIPRODUZIONE RISERVATA
