CICLISMO - Monte Lussari, inaugurata l'ascesa del Giro
Effettuato in mattinata, da parte dell’Assessore alla Protezione Civile Riccardi, il taglio del nastro della strada “dedicata” a Enzo Cainero. Nonostante la nebbia “padana”, erano una settantina i partecipanti alla pedalata ecologica E - Bike “Together for Lussari”: tra loro i campioni olimpici Gabriella Paruzzi e Silvio Fauner

TARVISIO. Si sono ritrovati attorno alle 9.30, in Piazza Unità, a Tarvisio. Hanno proseguito lungo la ciclabile Alpe Adria, sino a metà della Val Saisera: da lì parte un “nastro” di quasi 8 chilometri, la parte più impegnativa della penultima tappa - sarà, come tutti ormai sanno, una cronoscalata - in programma il 27 maggio prossimo, del Giro d’Italia numero 106. L’ultimo lascito di Enzo Cainero al suo Friuli. Ad attendere la mini carovana rosa - è stata ovviamente stampata anche la maglia celebrativa - l’ Assessore Regionale alla Protezione Civile Riccardo Riccardi il quale, scortato dalla “collega” alle Finanze Barbara Zilli, ha effettuato il tradizionale taglio del nastro. Una settantina di invitati hanno poi completato la pedalata ecologica non competitiva di bici elettriche denominata ”Together for Lussari”, organizzata dal Comitato Locale tappa, Asd Pedale Tarvisiano, Fun Active e Cussigh Bike. Il secondo evento collaterale (dopo la memorabile serata del 24 marzo scorso) legato al grande evento che mobiliterà la Valcanale tra 7 giorni esatti. Nonostante a circa 3 chilometri dalla cima si siano imbattuti in un nebbione padano (e facciamo gli scongiuri affinchè, tra sette giorni, il meteo sia un pochino più clemente anche se siamo abbastanza certi che una parolina, da lassù, la metterà pure l’indimenticabile Enzo…), la truppa ha raggiunto la zona dell’arrivo, per poi assistere alla Messa - con annessa preghiera del ciclista - officiata da don Alan Iacoponi, parroco boliviano di origini fiorentine felicemente trapiantato a Tarvisio. Poi tutti a rifocillarsi (voto al buffet: 9) presso il “Rododendro”. Tra gli sportivi presenti, la padrona di casa Gabriella Paruzzi, Silvio Fauner (entrambi ori olimpici), Daniele Pontoni, l’ex calciatore di Udinese e Manzanese Mauro Ermacora, nonché una rappresentanza del Deportivo Junior (Cussigh e Gavazza). Un complimento va comunque esteso a tutti coloro che si sono sportivamente cimentati, perché l’arrampicata fa davvero male: alcune pendenze raggiungono, infatti, il 24 per cento… (r.z.)
© RIPRODUZIONE RISERVATA
