SALUTE - Pionieri della medicina in Friuli: l'Odontoiatria Biologica
Impianti 110 metal-free. Si rigenera l'osso con le cellule staminali, novità assoluta in Italia. Tutte le soluzioni offerte dal Poliambulatorio diretto dal medico Antonio Miclavez a Udine

Il Poliambulatorio diretto dal medico Antonio Miclavez a Udine in via Liruti 12, forte di un'esperienza di oltre 40 anni, offre soluzioni all'avanguardia per la salute della bocca ma non solo.
Medico nel 1980, dopo essersi specializzato in Odontoiatria a Vienna nel 1982 e in medicina dello sport a Padova, Miclavez ha ereditato lo studio del padre, il professor Nino, ortodontista, e negli anni ha trasformato l’ortodonzia classica in ortodontosofia, ovvero nella scienza finalizzata a raddrizzare i denti attraverso il riequilibrio di respiro, deglutizione e postura.
Punto di forza della missione-Miclavez, pertanto, è l'approccio medico all'odontoiatria, considerando non soltanto la bocca ma anche ciò che dalla bocca passa al sistema linfatico e agli organi. Una visione complessiva resa possibile dalla doppia specializzazione di Miclavez: odontoiatria e medicina dello sport. Scegli la salute, scegli l’odontoiatria biologica.
Metal free
L’innovazione si è consolidata nel tempo: lo studio Miclavez è fra i pochissimi in Italia, ad usare – fedele al principio di prudenza del Codice di bioetica medica – solo manufatti protesici 100% metalfree: otturazioni, protesi fisse e mobili, perfino gli impianti dentali in zirconia sono del tutto privi di metalli. La battaglia contro le amalgame dentali al mercurio è iniziata in Italia nel 1985 con una puntata della trasmissione Format condotta da Milena Gabanelli: protagonista, all'epoca, fu proprio Miclavez. La scienza ha impiegato quasi 40 anni a riconoscere la tossicità delle amalgame contenenti mercurio, rame, argento, stagno e altri metalli vietandole finalmente nell'Ue; come facciamo a non essere dubbiosi sull’utilizzo di materiali dentali contenenti metalli di evidente citotossicità?
Zirconia biocompatibile
Il materiale d’elezione per impianti dentali ed ortopedici è stato ed è tuttora il titanio poiché ha ottime proprietà meccaniche, ma come tutti i metalli non è chimicamente stabile e, nei rari casi di incompatibilità o ipersensibilità alle sostanze chimiche, può scatenare sintomatologie di vario tipo. La più comune è la peri-implantite, ovvero l’infiammazione cronica dell’osso che circonda l’impianto fino, talvolta, a provocarne la sua lenta ed inesorabile espulsione. La zirconia in tali casi è l’unica alternativa se non si vuole passare alla dentiera: è chimicamente stabile, non crea reazioni locali né sistemiche, ha brillantemente superato da oltre 15 anni tutti i test di sicurezza, non si scioglie nel tempo ed è perfettamente biocompatibile.
Rimozione in sicurezza
Da 4 lustri pazienti da tutta Italia bussano allo studio Miclavez per farsi rimuovere in sicurezza amalgame, ponti problematici e impianti periimplantitici che vengono sostituiti con materiali biocompatibili e chimicamente stabili. Una volta accertata l’intolleranza ai metalli nel paziente, occorre rimuoverli in modo sicuro (con maschere speciali, aspiratori, estrattori dedicati, integratori chelanti per os ed endovena, dighe di gomma anti-metalli pesanti). Al termine del lavoro, la bocca del paziente viene sondata con il metalcheck, galvanometro con elettrodi al carbonio brevettato nel 1990 dallo stesso Miclavez e dall’ingegnere Corbellini, per accertarsi che la corrente elettrica di ogni punto della bocca sia pari a zero.
Staminali
Per aiutare la rigenerazione dell’osso in caso di ritiro osseo importante, vengono utilizzate le cellule staminali del paziente stesso ottenute mediante prelievo ematico durante la seduta e, per evitare gonfiori, infezioni e disturbi post-operativi, è previsto l’utilizzo di integratori endovena, dell’ozonoterapia ematica e della camera iperbarica.
Per approfondire la tematica, su suggerisce la lettura del volume edito da Miclavez Odontoiatria tossica, odontoiatria vitale che potete acquistare sul sito www.studiomiclavez.com
Per informazioni, contattare il Poliambulatorio Studio Miclavez al numero 0432 229496 (www.studiomiclavez.com)
Medico nel 1980, dopo essersi specializzato in Odontoiatria a Vienna nel 1982 e in medicina dello sport a Padova, Miclavez ha ereditato lo studio del padre, il professor Nino, ortodontista, e negli anni ha trasformato l’ortodonzia classica in ortodontosofia, ovvero nella scienza finalizzata a raddrizzare i denti attraverso il riequilibrio di respiro, deglutizione e postura.
Punto di forza della missione-Miclavez, pertanto, è l'approccio medico all'odontoiatria, considerando non soltanto la bocca ma anche ciò che dalla bocca passa al sistema linfatico e agli organi. Una visione complessiva resa possibile dalla doppia specializzazione di Miclavez: odontoiatria e medicina dello sport. Scegli la salute, scegli l’odontoiatria biologica.
Metal free
L’innovazione si è consolidata nel tempo: lo studio Miclavez è fra i pochissimi in Italia, ad usare – fedele al principio di prudenza del Codice di bioetica medica – solo manufatti protesici 100% metalfree: otturazioni, protesi fisse e mobili, perfino gli impianti dentali in zirconia sono del tutto privi di metalli. La battaglia contro le amalgame dentali al mercurio è iniziata in Italia nel 1985 con una puntata della trasmissione Format condotta da Milena Gabanelli: protagonista, all'epoca, fu proprio Miclavez. La scienza ha impiegato quasi 40 anni a riconoscere la tossicità delle amalgame contenenti mercurio, rame, argento, stagno e altri metalli vietandole finalmente nell'Ue; come facciamo a non essere dubbiosi sull’utilizzo di materiali dentali contenenti metalli di evidente citotossicità?
Zirconia biocompatibile
Il materiale d’elezione per impianti dentali ed ortopedici è stato ed è tuttora il titanio poiché ha ottime proprietà meccaniche, ma come tutti i metalli non è chimicamente stabile e, nei rari casi di incompatibilità o ipersensibilità alle sostanze chimiche, può scatenare sintomatologie di vario tipo. La più comune è la peri-implantite, ovvero l’infiammazione cronica dell’osso che circonda l’impianto fino, talvolta, a provocarne la sua lenta ed inesorabile espulsione. La zirconia in tali casi è l’unica alternativa se non si vuole passare alla dentiera: è chimicamente stabile, non crea reazioni locali né sistemiche, ha brillantemente superato da oltre 15 anni tutti i test di sicurezza, non si scioglie nel tempo ed è perfettamente biocompatibile.
Rimozione in sicurezza
Da 4 lustri pazienti da tutta Italia bussano allo studio Miclavez per farsi rimuovere in sicurezza amalgame, ponti problematici e impianti periimplantitici che vengono sostituiti con materiali biocompatibili e chimicamente stabili. Una volta accertata l’intolleranza ai metalli nel paziente, occorre rimuoverli in modo sicuro (con maschere speciali, aspiratori, estrattori dedicati, integratori chelanti per os ed endovena, dighe di gomma anti-metalli pesanti). Al termine del lavoro, la bocca del paziente viene sondata con il metalcheck, galvanometro con elettrodi al carbonio brevettato nel 1990 dallo stesso Miclavez e dall’ingegnere Corbellini, per accertarsi che la corrente elettrica di ogni punto della bocca sia pari a zero.
Staminali
Per aiutare la rigenerazione dell’osso in caso di ritiro osseo importante, vengono utilizzate le cellule staminali del paziente stesso ottenute mediante prelievo ematico durante la seduta e, per evitare gonfiori, infezioni e disturbi post-operativi, è previsto l’utilizzo di integratori endovena, dell’ozonoterapia ematica e della camera iperbarica.
Per approfondire la tematica, su suggerisce la lettura del volume edito da Miclavez Odontoiatria tossica, odontoiatria vitale che potete acquistare sul sito www.studiomiclavez.com
Per informazioni, contattare il Poliambulatorio Studio Miclavez al numero 0432 229496 (www.studiomiclavez.com)
Irene Giurovich
© RIPRODUZIONE RISERVATA
