LCFC COPPA - Match point per San Marco Drink Team e Palut
Negli anticipi del penultimo turn oi celesti nel girone A e la compagine di Paludo nel C ospiteranno le loro inseguitrici per distanziarle in maniera decisiva e difendere il loro primo posto. Nelle altre contese punti pesanti in palio anche tra Pozzecchese – Chiarisacco e Amatori San Lorenzo contro Lokomotiv

Il tempo è sempre meno e la quarta giornata, la penultima, potrebbe risultare decisiva per molte squadre partecipanti alla Coppa Collinare. Gare con punti pesanti per avere risvolti positivi o negativi in questa competizione, dove il sogno di tutte è raggiungere l’ambitissima finale, ma prima di tutto solo 8 delle 29 squadre passeranno la fase a gironi.
Nel girone A si disputeranno tutte e due le contese questa sera. Villaorba e Union cercheranno il loro primo successo nella manifestazione, mentre più bollente ancora sarà il match tra San Marco Drink Team (primo con 4 punti) e gli inseguitori del Valmeduna, distanti una sola lunghezza e desiderosi di piazzare il più classico degli sgambetti. Dall’altro lato, i celesti di casa vorranno praticamente chiudere il discorso primo posto.
Un incontro anche nel gruppo C, con la Pozzecchese all’ultima chiamata e ospiterà la capolista Chiarisacco (pari punti con il Chiasiellis) per agganciarli in vetta, mentre gli ospiti vorranno andare al comando solitario almeno per una notte.
Nel raggruppamento D, dove l’equilibrio regna sovrano e tutte le 5 squadre si ritrovano nel giro di un punto, ogni partita può risultare decisiva. In data odierna si sfideranno Amatori San Lorenzo contro Lokomotiv, con un’elevatissima posta in palio in gioco.
Infine, ma non per importanza, il piatto forte sarà nel girone E con una contesa non per i deboli di cuore. Il Palut Prissinins potrebbe essere la prima qualificata in caso di successo contro l’Ars Galli secondi. Il team di Paludo, al momento a punteggio pieno, potrà sfruttare il fattore campo anche se non dovranno assolutamente sottovalutare la voglia e la determinazione dei giallorossi di San Giorgio di Nogaro.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
