Vota il sondaggio

Inserisci la tua email per votare

Puoi votare solo una volta per questo sondaggio e la tua email deve essere valida.
La tua email non sarà resa ne pubblica ne visibile.

Consenso al trattamento dati:

Accetta il trattamento dei dati.

 
×

Accedi al Sito !

Usa le tue credenziali di accesso:
Non ricordi più la password?

Registrati

 Resta connesso

 

oppure

Accedi con Facebook

×

Edizione provinciale di Gorizia


EUROPEI - Cosa aspettarsi dagli Azzurri a Euro 2024

La nazionale di Luciano Spalletti è pronta a scendere in campo per l’esordio contro l’Albania

Con l'avvicinarsi di EURO 2024, la nazionale italiana si appresta a scendere in campo con rinnovato ottimismo sotto la guida tecnica di Luciano Spalletti. Forti del trionfo al campionato del 2020, gli Azzurri puntano a conquistare nuovamente il continente con una squadra che mescola esperienza e nuovi talenti emergenti. L'entusiasmo circonda il ritiro della squadra, con tifosi e critici che attendono con ansia di vedere se l'Italia riuscirà a ripetere l'impresa e a imporsi ancora una volta tra i giganti del calcio europeo.

La squadra e il nuovo allenatore

La squadra italiana, guidata da Luciano Spalletti, si prepara per l'EURO 2024 nonostante alcune incertezze, specialmente dopo aver mancato la qualificazione ai Mondiali 2022. Tuttavia, la competenza dell'allenatore, confermata dal recente trionfo in serie A nella stagione 2022/23 con il Napoli, rappresenta una solida garanzia. La strategia di Spalletti ha già mostrato la sua efficacia superando squadre come l'Ucraina alle qualificazioni.

Attualmente, però, la nazionale non dispone del talento offensivo su cui poteva contare nell'era Mancini, evidenziando le carenze in attacco. Gianluigi Donnarumma, eroe dell'EURO 2020, rimane una risorsa fondamentale, mentre nuove promesse come Giorgio Scalvini rinforzano la difesa.

In campo, Jorginho e Nicolò Barella sono le chiavi del centrocampo, ma l'attacco, anche con Ciro Immobile, potrebbe non soddisfare le aspettative. Giocatori come Federico Chiesa e Lorenzo Lucca, tuttavia, potrebbero rivelarsi decisivi. Grazie alle spiccate capacità tattiche di Spalletti, l'Italia si appresta ad affrontare l'EURO 2024 come una sfida impegnativa, il cui esito dipenderà dall'uso ottimale del talento attualmente a disposizione.

Aspettative e strategie

Il nuovo CT degli Azzurri, Luciano Spalletti, si avvicina all'EURO 2024 forte di una consolidata esperienza nel calcio di alto livello, pronto a metterla al servizio della nazionale italiana. Questo esperto allenatore, noto per aver guidato molte delle principali squadre italiane, è avvezzo alle pressioni dei grandi tornei, grazie alla sua lunga carriera in situazioni di alta tensione.

Spalletti, noto per la sua predilezione per il modulo 4-3-3 durante il suo periodo al Napoli, potrebbe considerare l'adozione di questa formazione anche con la nazionale italiana, adattandola in base alla situazione e agli avversari. La sua capacità di variare le tattiche dimostra flessibilità, unita a doti di eccellente motivatore in grado di massimizzare le potenzialità dei suoi giocatori in diversi contesti di gioco.

Con l'avvicinarsi degli Europei, sono molte le aspettative che gravano sulla squadra: il pubblico italiano e gli appassionati di calcio internazionali sperano di vederla trionfare. Questo ottimismo si riflette anche nel mondo delle scommessa online, dove una vittoria italiana è quotata intorno a 15,00.

Sfide e competizione

Nel Gruppo B di EURO 2024, Italia, Croazia e Spagna si affrontano con ambizioni elevatissime. Ciascuna di queste squadre ha la convinzione di poter proseguire il cammino nel torneo, forse persino di vincerlo. Avendo dimostrato eccellenti risultati nelle competizioni recenti, i confronti diretti saranno decisivi per la qualificazione alla fase successiva.

Si prevede che tutte supereranno agevolmente l'Albania, ma le vere sfide saranno rappresentate dagli scontri tra le grandi del girone. La Spagna, con il suo stile di gioco basato sul possesso palla, potrebbe spingere l'Italia a optare per un approccio più diretto. La Croazia, invece, abituata a superare le aspettative pur non partendo tra le favorite, presenterà una sfida tattica diversa.

Uscire da questo gruppo potrebbe dare all'Italia un’enorme iniezione di fiducia, dopo avere superato avversari formidabili. Questa energia potrebbe portarli lontano, magari fino a uno scontro significativo con la Germania agli ottavi, a patto che riescano a qualificarsi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Print Friendly and PDF
  Scritto da La Redazione il 10/06/2024
 

Altri articoli dalla provincia...



















Vai all'edizione provinciale
Tempo esecuzione pagina: 0,48417 secondi