Vota il sondaggio

Inserisci la tua email per votare

Puoi votare solo una volta per questo sondaggio e la tua email deve essere valida.
La tua email non sarà resa ne pubblica ne visibile.

Consenso al trattamento dati:

Accetta il trattamento dei dati.

 
×

Accedi al Sito !

Usa le tue credenziali di accesso:
Non ricordi più la password?

Registrati

 Resta connesso

 

oppure

Accedi con Facebook

×

Edizione provinciale di Tolmezzo


SCI - Val Gardena e Alta Badia: la Coppa del Mondo si fa in due

Nel cinquantenario della storica sfida tra Thoeni e Stenmark, il Circo Bianco si dà nuovamente appuntamento in Alto Adige. Da venerdi 20 a lunedi 23 dicembre sono, infatti, in programma quattro gare: sulla Saslong il super G e la discesa libera, sulla Gran Risa un gigante e uno slalom

BOLZANO. E’ una scadenza ormai imperdibile per gli appassionati dello sci. Ma anche del glamour, della musica e della gastronomia. La Coppa del Mondo fa infatti tappa pure quest’anno in Alto Adige, con la consueta doppietta Val Gardena - Alta Badia. E dal 20 al 23 dicembre, nell’ultimo week end pre natalizio, ci sarà spazio per tutte le discipline: se gli uomini - jet si fionderanno sulla Saslong (venerdi il superG, sabato la discesa), domenica e lunedi, i professori delle discipline tecniche si cimenteranno in un gigante ed in uno slalom. Il tracciato è naturalmente quello della Gran Risa, a La Villa. La “quattro giorni” è stata presentata stamattina presso la suggestiva (anche se un po’ difficile da raggiungere…) location di Castel Mareccio, a Bolzano.

VAL GARDENA. Sono trascorsi 50 anni dall’indimenticabile parallelo di Ortisei, che assegnò la sfera di cristallo a Gustavo Thoeni (vincitore su Stenmark, con Klammer terzo incomodo), ma sotto il maestoso Sassolungo, la Coppa del Mondo è ospite fissa ormai dal 1969. E nel 2031, 61 anni dopo la prima volta, a quelle latitudini torneranno anche i Mondiali. La settimana della 57ma “Saslong Classic” inizierà comunque già martedi 17, con la prima delle tre sessioni di allenamento programmate. Attesissimi, ovviamente,  alcuni dei vincitori delle passate edizioni: l’austriaco Vincent Kriechmayr, lo statunitense Bryce Bennett e il trionfatore – un po’ a sorpresa - dello scorso anno Dominik Paris. “Le gare inizieranno invece entrambe alle 11.45 - ha comunicato il presidente del Comitato organizzatore Rainer Senoner - orario ideale del palinsesto televisivo dei mesi invernali.”

In Val Gardena si guarda però anche al futuro della disciplina: la settimana scorsa, infatti, sul Piz Sella, ha avuto luogo lo “Speed Clinic”, manifestazione che ha consentito a giovani atlete ed atleti delle classi 2007 e del 2008 di avvicinarsi - con cautela – alle discipline veloci. C’è stato inoltre spazio per gare Fis (un centinaio quelle organizzate, negli ultimi 10 anni, dallo Saslong Classic Club) di discesa e superG, sia maschili che femminili.

ALTA BADIA. In un altro luogo ricco di tradizione, non solo sportiva e patrimonio mondiale dell’ Unesco, si celebrerà l’ edizione numero 39: la prima volta, infatti, accadde nel lontano 1985. “La nostra tappa è una delle più attese – conferma il presidente del Comitato organizzatore, nonché del Consorzio Dolomiti Superski, Andy Varallo – per questo tutte le persone coinvolte ed i collaboratori si impegnano al massimo affinchè non si verifichino intoppi ed i miglioramenti siano costanti.” La Gran Risa, come sempre terribilmente selettiva, ospiterà domenica 22 il gigante e lunedi 23 lo slalom. Ma fuori dalla pista, Alta Badia significa anche divertimento, musica e prelibatezze culinarie. “Un atmosfera festosa attende i fans - conferma Varallo - e le gare di Coppa sono l’ideale per scoprire le eccellenze del territorio. Saranno tre le aree (Leitner Vip Lounge, Red Bull Energy Lounge e Gran Risa Chalet, ndr) a proporre indimenticabili momenti di piacere che fonderanno la cucina, la maestosità delle Dolomiti e la cultura ladina.” I biglietti per gare ed eventi collaterali sono disponibili sul sito www.skiworldcup.it.

Roberto Zanitti

© RIPRODUZIONE RISERVATA

https://i.imgur.com/BRmdF2J.jpeg

https://i.imgur.com/215LB8t.jpeg

Print Friendly and PDF
  Scritto da La Redazione il 04/12/2024
 

Altri articoli dalla provincia...



ATLETICA LEGGERA - Trofeo Friuli per 421

Appena nato e già subito grande, perlomeno in termini di adesioni. Il nuovo Trofeo Friuli ha incontrato una grande risposta da parte del mondo dei runner regionali. Sono stati 421 i podist...leggi
13/03/2025
















Vai all'edizione provinciale
Tempo esecuzione pagina: 0,24281 secondi