Vota il sondaggio

Inserisci la tua email per votare

Puoi votare solo una volta per questo sondaggio e la tua email deve essere valida.
La tua email non sarà resa ne pubblica ne visibile.

Consenso al trattamento dati:

Accetta il trattamento dei dati.

 
×

Accedi al Sito !

Usa le tue credenziali di accesso:
Non ricordi più la password?

Registrati

 Resta connesso

 

oppure

Accedi con Facebook

×

Edizione provinciale di Trieste


BASKET A1 - Trieste resta a secco, vince Brescia

Nonostante un buon avvio e un finale combattuto, i giuliani cedono alla forza della squadra lombarda

PALLACANESTRO TRIESTE – BASKET BRESCIA: 65-69
Parziali: 17-14 / 9-21 // 8-18 / 31-16

TRIESTE: Bossi, Deangeli (k) 2, Uthoff 15, Ruzzier 16, Campogrande, Candussi 8, Brooks 7, Johnson 5, Valentine 12, Paiano n.e., Crnobrnja n.e., Obljubech n.e. Allenatore: Jamion Christian. Assistenti: Francesco Taccetti, Francesco Nanni, Nick Schlitzer.

BRESCIA: Bilan 17, Ferrero, Dowe 9, Della Valle 9, Ndour 4, Burnell 12, Tonelli n.e., Ivanovic 2, Mobio, Rivers 12, Cournooh 4, Pollini n.e. Allenatore: Giuseppe Poeta. Assistenti: Matteo Cotelli, Gianpaolo Alberti.

Dopo tre sconfitte consecutive, Trieste cerca davanti ai suoi tifosi la riscossa. Al PalaTrieste arriva Brescia di coach Giuseppe Poeta, seconda in classifica in coabitazione, impostasi di un punto su Bologna nel turno precedente. Primi nei punti da tre (42,1% contro il 39,3% di Trieste, che è quarta), i lombardi hanno perso finora 11,7 palloni a partita, lasciando la maglia nera ai triestini con 16,1.

Nella formazione giuliana, ancora assenti Brown, Ross e Reyes. Applausi a non finire per l'ex Ferrero al momento della presentazione delle squadre, che ha contribuito la scorsa stagione alla promozione di Trieste in A.

Il Presidente dei giuliani Paul Matiasic, in visita a Trieste, stimola e surriscalda il palazzo con le sue parole: un inno allo spirito di appartenenza e un ringraziamento per il tifo, unitamente a un collettivo augurio per le imminenti festività.

In avvio di gara parte bene Trieste con un parziale di 5-0, ma Brescia glielo ritorna e si va in parità. Si corre tanto e si sbaglia altrettanto. Valentine colpisce da 3 e coach Christian offre minutaggio a capitan Deangeli e a Candussi. L'ospite Della Valle lavora bene in regia, ma i suoi non sono sintonizzati con lui. Rivers impatta sul 10-10 e Trieste gioca col doppio pivot Johnson - Candussi. Brescia mette il naso avanti, ma Ruzzier impatta con una tripla. Uthoff si guadagna due tiri liberi e li trasforma: 16-14 per i giuliani. Entra l'ex Ferrero, che commette subito fallo su un intraprendente Uthoff. Campogrande sbaglia una tripla sulla sirena e il primo quarto si chiude sul punteggio di 17-14 per i padroni di casa.

A inizio secondo quarto Brooks stoppa Bilan, ma Burnell trova il 17 pari. Bossi perde palla in attacco, Candussi non colpisce dall'arco dei tre punti e Brescia avanza di 4. Candussi è freddo dalla lunetta e converte i due liberi, ma il canestro di Dowe fa chiamare time-out a Christian. Brescia pressa sulla rimessa in gioco e Trieste perde banalmente palla in attacco, imitata da Dowe sull'altro versante.

Un'entrata di Ruzzier porta i suoi a -4 (21-25); a Johnson viene fischiato il terzo fallo personale per sfondamento e lascia il parquet per Candussi. Gli ospiti allungano e si portano sul 31-21 anche a causa di una certa abulia in attacco dei giuliani. Valentine trova due punti in entrata e coach Christian decide per il time-out a 52 secondi dalla sirena del secondo quarto. Si va all'intervallo lungo con Trieste sotto di 9 punti (26-35) e con i fischi del PalaTrieste per alcune discutibili decisioni arbitrali (solo due fischietti in campo).

Nel terzo quarto parziale di 9-0 ospite (tripla di Rivers, 4 punti di Bilan e 2 di Della Valle) e Trieste va sotto di 18 (26-44). Christian ci vuole parlare sopra e Uthoff spezza il parziale con due liberi. Trieste vorrebbe riaprire la gara, ma Brescia non ci sta. Capitan Deangeli va a referto in penetrazione e Christian viene sanzionato con un fallo tecnico per proteste. Gli ospiti allungano sul +21 (51-30) ed i giuliani sono in confusione. Anche per Uthoff non è serata. Due punti di Ruzzier e a 10 minuti dalla sirena finale il punteggio è di 53-34 per gli ospiti.

Una tripla di Brooks e cinque punti di Candussi non fanno spegnere la gara, ma gli ospiti giocano di squadra ed hanno il cronometro dalla loro. Ruzzier trova altri due punti in penetrazione e Johnson stoppa Bilan. Brooks inventa una tripla, quella del -10; Johnson esce per 5 falli e Christian rimette in campo Ruzzier, che inventa altri due punti in entrata. Brescia perde palla e Uthoff la punisce: 55-61 a 122 secondi dalla fine.

Anche Ndour si accomoda in panca per falli, ma Bilan domina sotto le plance. Un'altra tripla di Uthoff riapre la partita, ma il tempo scorre. Brooks mette a segno un libero su due e Valentine compie il suo terzo fallo. Della Valle è glaciale dalla lunetta e porta i suoi avanti di 7. Christian chiama time-out con 22 secondi e 5 decimi da giocare.

Anche Ruzzier fa 2 su 2 dalla lunetta e Valentine mette una tripla a un soffio dalla fine. Trieste perde per 65-69 contro Brescia, squadra robusta e dalla panchina profonda. Migliori marcatori Ruzzier per Trieste con 16 punti e Bilan per Brescia con 17. Cinque vinte e cinque perse per i triestini fino a questo punto della stagione e domenica prossima trasferta a Bologna in casa della Virtus, che ha cambiato allenatore (Ivanovic al posto di Banchi), trasferta alla quale parteciperà anche Matiasic prima di ritornare negli Stati Uniti. Nulla è proibito, soprattutto se si vuole arrivare alla Final Eight di metà febbraio a Torino, anche se le assenze giuliane preoccupano non poco.

In chiusura, visto il periodo, due brevi notizie: domani, lunedì, alle ore 18, nella piscina Bruno Bianchi, si terrà la terza edizione di "Buon Natale Trieste" con partite di pallanuoto fra atleti di altre discipline. Ingresso gratuito, ma sarà opportuno contribuire agli scopi benefici dell'evento a favore delle associazioni Astad e Scricciolo. Inoltre, si potranno portare al PalaTrieste fino al 15 dicembre, impachettati, doni per i bambini più sfortunati della città per regalare un sorriso. Il cuore e la solidarietà di Trieste sono noti.

Maurizio Iannarell

© RIPRODUZIONE RISERVATA

https://i.imgur.com/Gqu0zXv.jpeg

Condividi su Facebook    Condividi su X
Print Friendly and PDF
  Scritto da La Redazione il 08/12/2024
 

Altri articoli dalla provincia...



















Vai all'edizione provinciale
Tempo esecuzione pagina: 0,29115 secondi