Vota il sondaggio

Inserisci la tua email per votare

Puoi votare solo una volta per questo sondaggio e la tua email deve essere valida.
La tua email non sarà resa ne pubblica ne visibile.

Consenso al trattamento dati:

Accetta il trattamento dei dati.

 
×

Accedi al Sito !

Usa le tue credenziali di accesso:
Non ricordi più la password?

Registrati

 Resta connesso

 

oppure

Accedi con Facebook

×

Edizione provinciale di Trieste


BASKET A1 - Finale amaro per Trieste a Brescia

I padroni di casa vincono 93-90. I biancorossi resistono fino alla fine ma non riescono a completare la rimonta

PALLACANESTRO BRESCIA – PALLACANESTRO TRIESTE  93-90

PALLACANESTRO BRESCIA: Bilan 20, Ferrero, Dowe 5, Della Valle 16, Burnell 22, Tonelli n.e., Ivanovic 8, Mobio 3, Rivers 12, Cournooh 7, Pollini n.e. Allenatore: P. Poeta. Assistenti: M. Cotelli, G. Alberti, D. Moss.

PALLACANESTRO TRIESTE  Obljubech n.e., Reyes 9, Deangeli (k), Uthoff 12, Ruzzier 12, Campogrande n.e., Candussi 14, Brown 20, Brooks 6, McDermott, Johnson 4, Valentine 13. Allenatore: J. Christian. Assistenti: F. Taccetti, F. Nanni, N. Schlitzer.

Progressivi: 29-23 / 50-47 // 67-68 / 93-90

Parziali: 29-23 / 21-24 // 17-21 / 26-22

ARBITRI: Gonella, Noce, Lucotti.

Dopo la vittoria interna contro Tortona, Trieste gioca in casa della forte Brescia, che ha chiuso in testa il girone d'andata e che vinse al PalaTrieste di 4 punti: 69-65.
Coach Christian deve rinunciare a Ross, che si è fatto male in allenamento ai legamenti del pollice destro della mano e che è già stato operato (in bocca al lupo per la ripresa!). Si vede nei 12 di partenza il nuovo acquisto Sean McDermott, ala USA classe '96, già giocatore di Varese e proveniente dal campionato turco, scelto da Trieste per la sua capacità di essere performante in entrambe le fasi del gioco.

Brescia, invece, deve riprendersi dal ko di Napoli e coach Beppe Poeta, che deve rinunciare a Ndour, ha preparato con attenzione la gara. La regia di Trieste è affidata in avvio a Ruzzier: buon compleanno Michele! 5-0 per i padroni di casa; poi gli ospiti rientrano con due triple di Ruzzier e Valentine. Brescia domina sotto le plance con Bilan e va sul 15-10. Entrano Candussi e McDermott per i giuliani e tripla del 15 pari per il primo. Altro 6-0 per Brescia e minuti per l'ex Ferrero.
Candussi e Valentine dicono la loro e si va sul 24-19. Due triple di Della Valle e time-out triestino. Johnson è presente in attacco, ma litiga coi liberi.
Al termine del primo quarto il punteggio è di 29-23 per i locali.

Si riprende con Reyes sul parquet e con punti pesanti di Burnell. Tripla di Reyes per il -6 e time-out chiamato da Poeta: 34-28.
Dowe da 3, Reyes da 2, Bilan da sotto e tripla di Valentine: 39-33. Candussi va a referto con 5 punti e perde la palla della potenziale parità o del possibile vantaggio. Un libero di Rivers porta i suoi sul +3 e Candussi, su assist di Uthoff, schiaccia per il -1. Brown segna il canestro del vantaggio ed il libero aggiuntivo, impattato da Della Valle sul 43. Terzo fallo di Rivers e Brown non sbaglia i due liberi: 43-45. Due liberi di Burnell per il pari. Brown scivola e perde palla. Ferrero sbaglia una tripla e Uthoff ne mette due in contropiede.
Tutti negli spogliatoi sul 50-47 per i padroni di casa.

Il terzo quarto vede in avvio le triple di Burnell, di Valentine e di Uthoff per il 53 pari. Terzo fallo di Johnson discutibile e gli subentra Candussi.
Si segna da una parte e dall'altra e Trieste si porta sul +1 (58-57). Due liberi di Uthoff, un'entrata di Bilan, una schiacciata di Uthoff su assist di Brown, due liberi di Della Valle e si è sul 61-62.
Sfonda Candussi e va in panca con 4 falli; entra al suo posto Johnson ed anche per lui quarto fallo. Brooks va in pivot e Rivers porta i suoi sul +2. Brown commette fallo in attacco e Burnell sigla il 66-62. Tripla e gioco da tre punti di Brown per il 66-68 in un amen. Un libero di Dowe ed a 10 minuti dalla sirena finale il punteggio è di 67-68.

Si riparte con Brescia che sembra essere più in palla; tre liberi di Rivers, ma tripla di Ruzzier. Valentine perde palla, ma stoppa Ivanovic; Bilan da 2, accelerazione di Ruzzier e 2+1 per il 74-76 a 6 minuti dalla fine. Schiacciata di Rivers per la parità, Bilan ferma fallosamente Ruzzier e Valentine in sottomano. Triple di Ivanovic e di Della Valle e time-out di Christian: 82-78 per i padroni di casa.
Si rientra sul parquet e tripla di Uthoff su scarico di Ruzzier. Tre tiri di Ivanovic per fallo di Valentine sul tiro e Brescia di nuovo sul +4: 85-81.
Potenziale gioco da 3 di Brooks, che realizza due liberi. Rientra Johnson, Burnell da 2 e furbata di Rivers per riprendere palla e Bilan in sottomano per il +6. Brown non molla e realizza un libero, Della Valle sbaglia da 3 e Brooks fino in fondo per il -3.
Bilan in lunetta fa 1 su 2, Brown realizza un libero per il -3 giuliano (90-87). Burnell da 2 e tripla di Ruzzier sul 92-90 per Brescia a 6 secondi dal termine.
Deangeli ferma fallosamente Della Valle che dalla lunetta fa 1 su 2: 93-90. Sul ferro il tentativo da 3 di McDermott per andare al supplementare. Brescia vince e Trieste riflette.

Migliori realizzatori: Burnell per Brescia con 22 punti e Brown 20 per Trieste. Ora il campionato si ferma per la Final 8 di Coppa Italia in programma a Torino e per la gara della Nazionale di Gianmarco Pozzecco del 21 a Reggio Calabria contro l'Ungheria, ultima partita di qualificazione alla fase finale degli Europei, in programma dal 27 agosto al 14 settembre prossimi tra Lettonia, Polonia, Finlandia e Cipro.
Alla ripresa Trieste ospiterà il prossimo 2 marzo Treviso in un derby che si preannuncia effervescente.
Per quel che riguarda la rassegna torinese (finalissima il prossimo 16 febbraio), Trieste giocherà nei quarti contro Trapani il 13 (il 12 scontri fra Brescia e Tortona e Bologna e Milano). Se dovessero vincere sui siciliani, i giuliani affronterebbero il 15 la vincente del quarto Trento-Reggio Emilia.

In chiusura una citazione per il fotografo triestino Mitja Emili, che ha ottenuto il secondo posto nel più importante premio della fotografia al mondo, gli World Sports Photography Awards. Scelta la fotografia aerea scattata in occasione della prima di campionato contro Milano, svoltasi lo scorso 29 settembre al PalaTrieste, che ritrae la faccia di Ross - a canestro in sottomano reverse - al centro della retina. Amazing... well done!

Maurizio Iannarelli

Foto: Pallacanestrotrieste.it

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Condividi su Facebook    Condividi su X
Print Friendly and PDF
  Scritto da La Redazione il 09/02/2025
 

Altri articoli dalla provincia...



ATLETICA LEGGERA - Trofeo Friuli per 421

Appena nato e già subito grande, perlomeno in termini di adesioni. Il nuovo Trofeo Friuli ha incontrato una grande risposta da parte del mondo dei runner regionali. Sono stati 421 i podist...leggi
13/03/2025


BASKET A1 - Il cuore di Trieste supera Scafati

PALLACANESTRO TRIESTE – SCAFATI BASKET: 88-75 Pallacanestro Trieste: Obljubech, Reyes 4, Deangeli (k) 2, Uthoff 17, Ruzzier 18, Campogrande n.e., Candussi 8, Brown 5, Brooks 11, McDermott 9, Johnson ...leggi
09/03/2025







BASKET FINAL EIGHT - Trieste si ferma

PALLACANESTRO TRIESTE – AQUILA BASKET TRENTO: 79-82TRIESTE: Obljubech n.e., Reyes 4, Deangeli (k), Uthoff 4, Ruzzier 11, Campogrande n.e., Candussi 11, Brown 9, Brook...leggi
15/02/2025




PALLAMANO - Serie A Silver: Trieste non si ferma

La classifica la osservano attentamente e sono abili a fare i conti. Proseguono concentrati, gara dopo gara, consapevoli che, da qui alla fine del girone di ritorno, tutti gli avversari cercheranno di mettere i bastoni...leggi
05/02/2025



Vai all'edizione provinciale
Tempo esecuzione pagina: 0,23871 secondi