Vota il sondaggio

Inserisci la tua email per votare

Puoi votare solo una volta per questo sondaggio e la tua email deve essere valida.
La tua email non sarà resa ne pubblica ne visibile.

Consenso al trattamento dati:

Accetta il trattamento dei dati.

 
×

Accedi al Sito !

Usa le tue credenziali di accesso:
Non ricordi più la password?

Registrati

 Resta connesso

 

oppure

Accedi con Facebook

×

Edizione provinciale di Tolmezzo


SCI COPPA DEL MONDO - 100 volte Shiffrin. Della Mea si accontenta

La statunitense stravince lo slalom del Sestriere e raggiunge lo storico traguardo di successi, confermandosi una leggenda dello sport mondiale. La tarvisiana chiude invece la tre giorni piemontese al 21mo posto



Come lei, nessuna (e nessuno) mai. E ci sarebbe arrivata da tempo, non fosse stato per l’infortunio capitato due mesi fa a Killington.

Oggi, 23 febbraio 2025, è dunque una data storica, per lo sci alpino: aggiudicandosi lo slalom del Sestriere, infatti, Mikaela Shffrin ha raggiunto i 100 successi (la prima volta accadde il 20 dicembre 2012) in 278 presenze nel circuito di Coppa del Mondo. Più analiticamente: 63 slalom, 22 giganti, 5 superG e altrettanti paralleli city/event, 4 discese e 1 combinata. Un percorso clamoroso, suggellato con il record odierno dopo i controllati giganti di ieri e venerdi che la fuoriclasse di Vail, ancora “frenata” mentalmente, aveva affrontato solo per tagliare il traguardo. Un “riscaldamento” in vista della “lectio magistralis” di oggi, nella quale “Her Majesty” ha offerto un'altra dimostrazione di classe purissima. A conferma che rimane lei (anche se quest’anno, complice appunto la disavventura di dicembre, la Coppa del Mondo andrà ad un’altra: e per scaramanzia non diciamo chi…) la Regina dello sci. Shiffrin ha preceduto di 61 centesimi la croata Ljutic (nuova leader della specialità in seguito alla caduta della neo campionessa mondiale Rast) e di 64 la connazionale Moltzan. Quarta l’austriaca Liensberger.

LARA SI ACCONTENTA. Dopo le mancate qualifiche per la seconda run tra i pali larghi di venerdi e sabato, Lara Della Mea - al cancelletto con il numero 29 - si è piazzata 21ma (con un ritardo di  2”54) perdendo due posizioni rispetto alla prima manche. Ci si attendeva probabilmente di più, dalla tarvisiana: perché la presenza costante nelle trenta del pomeriggio, sia in gigante che in slalom, sarebbe ormai nelle sue corde. La portacolori dell’Esercito sarà di nuovo in pista ad Are, in Svezia, il secondo week end di marzo.

LE ALTRE AZZURRE. L’italiana più performante è risultata Marta Rossetti (16ma a 1”86), mentre Martina Peterlini si è piazzata al 19mo posto (con un distacco di 2”45). Non si sono qualificate, infine: Lucrezia Lorenzi, Vera Tschurtschenthaler, Celina Haller, Emilia Mondinelli, Giorgia Collomb e Alice Pazzaglia.

LE PROSSIME. Il Circo Bianco in rosa si trasferisce ora a Kvitfjell, in Norvegia: venerdi e sabato sono in calendario due discese, mentre domenica andrà in onda il superG.

Roberto Zanitti

© RIPRODUZIONE RISERVATA

https://i.imgur.com/iYe1Q1V.jpeg

https://i.imgur.com/d4DvfUb.jpeg

Print Friendly and PDF
  Scritto da La Redazione il 23/02/2025
 

Altri articoli dalla provincia...







ATLETICA LEGGERA - Trofeo Friuli per 421

Appena nato e già subito grande, perlomeno in termini di adesioni. Il nuovo Trofeo Friuli ha incontrato una grande risposta da parte del mondo dei runner regionali. Sono stati 421 i podist...leggi
13/03/2025












Vai all'edizione provinciale
Tempo esecuzione pagina: 0,12736 secondi