BASKET A1 - Il PalaTrieste esulta: Treviso sconfitta nel derby
Con un grande contributo di Brown e Johnson, i biancorossi conquistano una vittoria fondamentale per la classifica

PALLACANESTRO TRIESTE – TREVISO BASKET: 85-73
Pallacanestro Trieste: Obljubech, Crnobnja n.e., Reyes 8, Deangeli (k), Uthoff 11, Ruzzier 12, Campogrande n.e., Candussi 5, Brown 22, Brooks 5, McDermott 3, Johnson 19.
Allenatore: J. Christian. Assistenti: F. Taccetti, F. Nanni, N. Schlitzer.
Treviso Basket: Bowman 25, Harrison 9, Torresani, Mascolo 7, Mazzola 2, Mezzanotte, Caroline 2, Pellegrino 2, Olisevicius 11, Paulicap 8, Macura 7.
Allenatore: F. Vitucci. Assistenti: A. Morea, M. Consoli.
Progressivi: 18-18 / 45-33 // 65-51 / 85-73
Parziali: 18-18 / 27-15 // 20-18 / 20-22
Arbitri: Grigioni, Paglialunga, Bartolomeo.
Dopo la Final 8 di Coppa Italia e gli impegni della Nazionale, il PalaTrieste riapre i battenti per ospitare il sentito derby contro Treviso nel primo dei due incontri consecutivi in casa. I giuliani cercano punti preziosi in vista dei play-off. Il pubblico riabbraccia i propri beniamini che, pur menomati, hanno fatto davvero bene a Torino. Coach Jamion Christian, infatti, deve rinunciare ancora a Ross e a Valentine, mentre Frank Vitucci ritrova Olisevicius e Mazzola. È Carnevale ed a quest’ora le maschere sono ancora nella vicina Muggia, dove stanno tanti mascherati. Si premia la Pallamano Trieste che con quattro giornate d’anticipo ha conquistato la promozione nella Serie A Gold (sabato 8 alle 19 al PalaChiarbola la gara contro i salernitani del Lanzara). La palla a due è vinta da Trieste e contemporaneamente entra la chiassosa componente di tifosi giunti dalla Marca. Sfottò reciproci e tipici cori non solo da stadio. Due bombe ospiti di Bowman, con Trieste che sbaglia e perde palloni, e i primi due punti da sotto di Johnson. Un libero su due di Brown, fresco di estensione pluriennale del contratto, chiaro segnale di una certa progettualità societaria, per il 3-6; altri due punti del centro triestino e tripla del primo vantaggio giuliano con Uthoff a metà quarto: 8-6. Il giovane Obljubech fa respirare Ruzzier in regia; Treviso impatta e Uthoff litiga in parte dalla lunetta. Entrata vincente di Mazzola e sorpasso ospite: 9-12. Un passo non fischiato a Olisevicius con canestro, un fallo in attacco di Candussi e ritorna sul parquet Ruzzier. Assiste Brown e tripla del 12 pari. Stoppata di Brooks, gioco al limite del consentito e Reyes in lunetta. Realizza uno, l’altro è preda del rimbalzo del compagno Johnson che subisce fallo ed a sua volta fa 1 su 2 dalla lunetta: 14-12. Treviso perde palla in attacco e Ruzzier realizza da due. Harrison lo imita e Brooks commette un blocco irregolare. Paulicap impatta sul 16, Trieste perde palla in attacco ed Olisevicius in contropiede da due. Reyes sulla sirena per il 18 pari di fine primo quarto.
Macura in entrata per il +2 ospite, ma Reyes lo tranquillizza da tre; Harrison è in partita e lascia il segno. Trieste gestisce male il possesso e Macura replica. Johnson si fa sentire sotto le plance e McDermott realizza dall’arco dei tre punti: 26-24. Macura fa 1 su 2 dalla lunetta, Brown penetra da due, McDermott assiste Uthoff che realizza da sotto per il +5 giuliano 30-25. Time-out Vitucci. Al rientro Mazzola da due sulla sirena dei 14 secondi, ennesima palla persa in attacco dagli uomini di Christian e due punti di Harrison: 30-29. Fallo sul tiro di Brown e due su due per lui dalla lunetta. Candussi da tre, fallo di Pellegrino in attacco, entrata anomala di Ruzzier ed Harrison fa 1 su 2 ai liberi. Candussi litiga dalla lunga, Brown commette fallo e Treviso ritorna in attacco. Penetra Olisevicius e McDermott lo ferma fallosamente. Rientra Reyes per Brown, Mezzanotte passeggia in area e Ruzzier assiste Candussi sotto canestro che viene fermato fallosamente: 2 su 2 per lui e 37-30. Una delle sue vincenti da sotto di Reyes, che pochi secondi dopo sbaglia due liberi. Triple di Uthoff e di Olisevicius e punteggio sul 42-33. Ultimo tiro per Trieste CON Ruzzier che da metà campo segna da tre sulla sirena. Si va all'intervallo lungo sul 45-33 con i giuliani capaci di tenere a bada e di allungare su una Treviso comunque insidiosa.
Alcuni tifosi più “caldi” cercano di andare sotto il settore occupato dagli ospiti e la Polizia in assetto antisommossa li fa ritornare nel loro settore di competenza. Il tutto mentre la musica di Miguel Selekta imperversa, per la gioia in particolare dei giocatori Usa in fase di riscaldamento per la ripresa del gioco.
Due punti da sotto di Brown ed altrettanti di Johnson; terzo fallo di McDermott e due liberi realizzati da Olisevicius. Treviso difende forte, ma i giuliani riescono a servire bene sotto il tabellone Johnson. Due punti per lui e due per Mascolo per il 51-39. Ruzzier commette il suo primo fallo e Brown colpisce da tre. Alcuni fischi opinabili della terna arbitrale; 56-42 a metà terzo quarto. Johnson lotta e viene premiato anche dall’assist di Reyes: 60-42 e Vitucci vuole parlare coi suoi: time-out.
Terzo fallo di Ruzzier e Christian lo preserva inserendo Obljubech; fallo di Reyes su Pellegrino e 2 su 2 dalla lunetta con Trieste in bonus. Entrata vincente di Brown per il 62-47. Trieste sbaglia due conclusioni di seguito; fallo su Bowman preciso dalla lunetta. Tripla di Brooks, Treviso perde palla in attacco, ma a Ruzzier non riesce la magia come in precedenza: 65-51 a 10' dalla sirena finale.
Sbaglia Olisevicius da tre, ma non Brown in schiacciata. E Ruzzier? Due punti in sottomano. Brooks si beffa di Macura e schiaccia e fa impazzire il PalaTrieste. Time-out Vitucci sul 73-56. Assist di Ruzzier e bimane vincente di Johnson per il +19 triestino. Si salta sugli spalti e si canta, tanto. E si gioca anche col tre, vero “bombarolo” Brown? Quattro punti consecutivi di Bowman e time-out giuliano.
Paulicap stoppa Uthoff e questi riconosce il gesto. Ruzzier non guarda in faccia nessuno e segna da tre. 81-67 a 2' e 10'' dalla fine. Brooks sbaglia da tre, Uthoff da sotto no. Ruzzier da due, schiacciata di Paulicap nel garbage time. Trieste vince per 85-73 e ritrova la vittoria in campionato (aveva perso di 3 a Brescia prima della sosta per la rassegna torinese) e bissa la vittoria ottenuta all'andata a Treviso per 100-95. Migliori realizzatori Brown per i giuliani con 22 punti ed Bowman con 25 per gli ospiti. Ora il saldo di Trieste nella lega è di 12 vittorie e 8 sconfitte per un totale di 24 punti in classifica: non male! Well done!
Domenica prossima si sarà in Quaresima e i giuliani giocheranno di nuovo in casa contro la pericolante Scafati. All'andata si vince all'overtime per 107-100.
In chiusura, nel ricordare che mercoledì sera esibizione al PalaTrieste degli Harlem Globetrotters (a proposito di giocate spettacolari, l'ex Trieste Javonte Green ha lasciato in NBA New Orleans per andare a giocare nella più performante Cleveland), si desidera ricordare e festeggiare i 90 anni di Nidia Pausich, nata a Trieste il 12 febbraio 1935, giocatrice di basket della Nazionale e vincitrice di tre scudetti con Udine e due con Vicenza. Iniziò a tirare a canestro in città, al ricreatorio Pitteri e poi al Fari, prima di farsi conoscere nella Ginnastica Triestina. Auguroni a Nidia, che vive da anni proprio a Treviso.
Maurizio Iannarelli
Fotocopertina: fonte pallacanestrotrieste.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA
