Vota il sondaggio

Inserisci la tua email per votare

Puoi votare solo una volta per questo sondaggio e la tua email deve essere valida.
La tua email non sarà resa ne pubblica ne visibile.

Consenso al trattamento dati:

Accetta il trattamento dei dati.

 
×

Accedi al Sito !

Usa le tue credenziali di accesso:
Non ricordi più la password?

Registrati

 Resta connesso

 

oppure

Accedi con Facebook

×

Edizione provinciale di Tolmezzo


SCI MONDIALI JUNIORES - Gode la Francia: Vitale gigante d'oro

Il favorito transalpino si aggiudica la gara odierna della rassegna iridata di Tarvisio. Al secondo posto il norvegese Bakkevig, bronzo per lo svedese Ax Swartz. Indietro gli italiani: il migliore è Pietro Bisello, 24mo. Domani lo slalom femminile: Collomb a caccia del bis

Vai alla galleria



TARVISIO. Francia sul gradino più alto del podio nello slalom gigante (136 i partecipanti) dei mondiali juniores: dominando entrambe le manches sulla perfettamente preparata “Priesnig B”, infatti, Flavio Vitale si è laureato nuovo campione. Favorito alla vigilia, il transalpino di Tignes (classe 2005) grande protagonista in Coppa Europa, ha scolpito sul cronometro il tempo totale di 2’01”16, scavando tra sé e la medaglia d’argento, il norvegese Rasmus Bakkevig un distacco di 86 centesimi. Medaglia di bronzo, invece, per lo svedese Fabian Ax Swartz, talento già transitato in Coppa del Mondo, distante 1”25. Quarto - a soli 4 centesimi - un altro “norge”, Sebastian Hagan anche se, in casa Vikings, a fare rumore è il crollo di Oscar Sandvik, precipitato dal promettente secondo posto della manche mattutina al tredicesimo.

GLI ITALIANI. Un pochino penalizzati dai pettorali di partenza (tutti oltre il 30) gli azzurri non hanno certo incantato: il più performante è risultato il valdostano Pietro Bisello il quale, recuperando quattro posizioni nella run pomeridiana, si è piazzato 24mo, a 3”30 dal gradino più alto del podio. Enrico Zucchini, che di piazze ne ha rimontate sei, è invece arrivato 27mo. Non hanno portato a termine il loro compito, infine, Jacob Franzelin, Nicolò Nosenzo e Luca Ruffinoni.

IL MEDAGLIERE. Dopo quelli ottenuti nel Parallelo a squadre e nella combinata a squadre maschile, la Francia sale dunque a tre ori (più un bronzo) e passa in testa alla classifica per nazioni. Bottino invariato, invece, per l’ Italia: un oro e un bronzo.

MENO UNA. Domani (104 le ragazze al via) è in programma la penultima gara in calendario, lo slalom femminile: prima manche alle 9, seconda alle 12. Dopo aver trionfato in gigante Giorgia Collomb, che indosserà il pettorale numero 2 (subito dopo, con il 3, scenderà la compagna Mondinelli), è a caccia di un prestigioso bis.

Roberto Zanitti

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Galleria fotografica
Print Friendly and PDF
  Scritto da La Redazione il 04/03/2025
 

Altri articoli dalla provincia...





ATLETICA LEGGERA - Trofeo Friuli per 421

Appena nato e già subito grande, perlomeno in termini di adesioni. Il nuovo Trofeo Friuli ha incontrato una grande risposta da parte del mondo dei runner regionali. Sono stati 421 i podist...leggi
13/03/2025





SCI MONDIALI JUNIORES - Oehlund, slalom di pura classe

Tra le favorite alla vigilia, non delude le aspettative. Cornelia Oehlund, 19enne astro nascente della nazionale svedese, è la nuova campionessa mondiale junior dello slalom speciale femminile, conquistando il gradino pi...leggi
05/03/2025









Vai all'edizione provinciale
Tempo esecuzione pagina: 0,17071 secondi