Vota il sondaggio

Inserisci la tua email per votare

Puoi votare solo una volta per questo sondaggio e la tua email deve essere valida.
La tua email non sarà resa ne pubblica ne visibile.

Consenso al trattamento dati:

Accetta il trattamento dei dati.

 
×

Accedi al Sito !

Usa le tue credenziali di accesso:
Non ricordi più la password?

Registrati

 Resta connesso

 

oppure

Accedi con Facebook

×

Edizione provinciale di Tolmezzo


SCI MONDIALI JUNIORES - L'ultimo oro è norvegese

Lo slalom maschile, che ha chiuso la rassegna iridata nella Valcanale, è un trionfo di Theodor Braekken. Alle sue spalle lo svedese Wissting, terzo il britannico Luca Carrick - Smith. Indietro gli azzurri: il migliore è Franzelin, 15mo. La Francia prima nel medagliere (un oro e un argento per l’Italia), mentre va all’ Austria il trofeo Marc Hodler. Il testimone passa ora a Narvik. E Tarvisio aspetta la Coppa del Mondo

Vai alla galleria

TARVISIO. Archiviato il successo di Cornelia Oehlund in quello femminile, anche lo slalom maschile dei mondiali juniores di Tarvisio incorona campione uno dei favoriti della vigilia: l’oro è infatti del norvegese Theodor Braekken, quarto lo scorso anno e già al comando dopo la prima manche. Il “Viking” ha poi difeso il margine nella seconda, scavando tra sé e lo svedese Wissting (personaggio già visto in Coppa del Mondo) 36 centesimi. Un decimo più sotto il britannico Luca Carrick - Smith, al suo esordio a questi livelli.

GLI AZZURRI. Non c’erano grandi aspettative, per quanto concerne la squadra italiana. E infatti: il migliore è l’altoatesino Jakob Franzelin pettorale numero 24 e 15mo (dopo aver concesso tre piazze nella seconda manche) al termine, a 2”43 dal vincitore. Enrico Zucchini giunge invece 24mo, Luca Ruffinoni 27mo. Nulla da fare, invece, per Pietro Bisello, fuori nella prima run.

IL MEDAGLIERE. La Francia chiude al primo posto, con tre medaglie d’oro e una di bronzo. Alle spalle dei transalpini la Svizzera: per il team rossocrociato due ori e cinque argenti. Terza la Germania. Le ragazze salvano, infine l’ Italia, che saluta con l’oro di Giorgia Collomb nel gigante e il bronzo di Sara Thaler nel superG.

TROFEO MARC HODLER. Il premio intitolato allo storico (detenne lo scettro per oltre 40 anni, sino al 1998) presidente della Fis, è andato all ’Austria che, con 108 punti, ha preceduto Svizzera (99) e Svezia (69).

LA PROSSIMA. Durante la cerimonia di chiusura è stata consegnata la bandiera della Fis al rappresentante di Narvik: la località norvegese ospiterà, nel 2026, la 45ma edizione. Prova generale del grande mondiale seniores del 2029. Soffiato alla Val Gardena che, comunque, lo ospiterà nel 2031.

BILANCIO. Sessanta le nazioni partecipanti alla rassegna tarvisiana, per un totale di ben 382 atleti. L’evento, organizzato da Promoturismo Fvg, con la regia della Fis, si è avvalso della collaborazione di uno staff di 250 persone, suddivise tra membri del Comitato Organizzatore, di alcuni Sci club (Camporosso, Dauda, Lussari, Cimenti, Club 70, Canin), volontari e studenti di tutta la regione. Nel complesso il voto finale - dopo aver assegnato un doveroso 10 al pirotecnico, quanto professionale speaker Stefano Ceiner - è ampiamente sufficiente, anche se si può fare meglio (un corner a bordo pista con il merchandising, ad esempio?, ndr). Soprattutto in previsione di quello che verrà.

L’ ATTESA. Nel gennaio 2026 (seconda metà del mese), infatti, il grande sci tornerà a Tarvisio dove, sulla “Di Prampero” - a distanza di 15 anni - rivedremo le big della Coppa del Mondo femminile. Il capoluogo della Valcanale subentrerà a Cortina d’ Ampezzo, immersa nell’ Olimpiade. A maggio il calendario ufficiale, ma se anche il presidente della Fisi Roda si è sbilanciato in merito, non dovrebbero esserci sorprese. L’importante è non farsi trovare impreparati.

Roberto Zanitti

© RIPRODUZIONE RISERVATA


Galleria fotografica
Print Friendly and PDF
  Scritto da La Redazione il 06/03/2025
 

Altri articoli dalla provincia...





ATLETICA LEGGERA - Trofeo Friuli per 421

Appena nato e già subito grande, perlomeno in termini di adesioni. Il nuovo Trofeo Friuli ha incontrato una grande risposta da parte del mondo dei runner regionali. Sono stati 421 i podist...leggi
13/03/2025














Vai all'edizione provinciale
Tempo esecuzione pagina: 0,16641 secondi