SERIE C - La Triestina non trova il gol con la Pergolettese
Nonostante il dominio nel gioco, i giuliani non riescono a concretizzare le occasioni e restano fermi al pareggio

TRIESTINA - PERGOLETTESE 0 - 0
Dopo il pareggio di Verona, da sottoscrivere a priori ed amaro per come si è concretizzato, la Triestina ospita la Pergolettese nel primo dei tre incontri ravvicinati contro squadre dirette rivali per la salvezza. In un turno che sa tanto di passato, nonostante sia spalmato su più orari, con tutti in campo di domenica (almeno il girone A della C), la formazione di Attilio Tesser deve fare a meno di Bianay Balcot, Silvestri, Strizzolo e Cortinovis. Si rivedono in panchina Silvestri e Germano, oltre al promettente Primavera Akpa-Akpro, attaccante che ha fatto la prima parte della stagione a Crotone. In avanti, il trequartista D’Urso e Tesser preferisce Udoh a Vertainen al fianco di Olivieri.
Nella Pergolettese di mister Curioni, invece, assente Bignami per squalifica ed in campo l’ex giocatore rossoalabardato Lambrughi.
Ingresso promozionale ad un euro per le tifose in occasione dell’8 marzo, riduzioni per gli abbonati alla Pallacanestro Trieste, passerella pre-gara per la Pallamano Trieste neopromossa nella serie A Gold con quattro turni d’anticipo e si parte agli ordini di Fabrizio Ramondino di Palermo, con sul groppone i 4 punti (e sono 5 totali in stagione) di penalizzazione in classifica assegnati dal Tribunale federale nazionale per le note inottemperanze (ancora da sanare in parte).
La società è pronta a ricorrere e ritiene il verdetto troppo punitivo a fronte di un atteggiamento trasparente e collaborativo. Nel frattempo sembra che il Presidente Rosenzweig sia alla ricerca di nuovi investitori perché sarebbe necessaria maggiore liquidità, alla luce anche della scadenza del prossimo 16 aprile, entro la quale versare i contributi dovuti. Staremo a vedere.
Parte bene la Triestina al 2’ con una conclusione da posizione decentrata di Olivieri, ben imbeccato da Udoh, respinta di piede dall’estremo ospite Cordaro. Il pallino è in mano ai padroni di casa, ben supportati dalla Furlan. Patanè viene ammonito e Ionita conquista con tenacia un angolo. Lo stesso viene toccato duro da Jaouhari al 15’, che va sul taccuino di Ramondino, così come Tesser per proteste.
Al 20’ un interessante lancio in profondità di Fiordilino non viene raccolto da un sempre vivace Olivieri, mentre un minuto dopo si fa viva la Pergolettese con un velenoso traversone di Basili controllato da Roos.
Anche Tonoli viene ammonito per fermare una ripartenza dei padroni di casa ed Udoh al 30’ spara abbondantemente al lato dal limite dell’area.
Al 35’ è la volta di Parker ad affollare il taccuino arbitrale per un fallo su Ionita che stava andando verso il centro del campo. Toccato duro, il moldavo resta fuori con i sanitari un paio di minuti.
Bianconi interviene con veemenza su Parker e gli viene esibito il giallo.
Due angoli consecutivi per gli ospiti e colpo di testa al lato di Parker al 42’. Tre minuti dopo D’Urso non riesce a concretizzare una palla mal giocata dagli ospiti. Un minuto di recupero e tutti negli spogliatoi sullo 0-0.
Si riprende con il ritorno in campo di Germano, che subentra al posto di Fiordilino, con l’avanzamento di Jonsson sulla linea dei tre di centrocampo. Inizio più pimpante degli ospiti, a cui replica una giocata di Udoh per Ionita, anticipato dalla difesa della Pergolettese.
Parker di testa al lato al 54’ e due minuti dopo cambio di attaccanti per Tesser: entra Vertainen per Udoh. Ancora Parker si rende pericoloso al 57’ con una conclusione al lato.
Decisamente più Pergolettese che Triestina in questa porzione di ripresa, con la consapevolezza che entrambe le squadre siano pronte ad approfittare di un errore altrui e colpire.
Al 64’ Jonsson conquista abilmente un angolo e la Furlan si infiamma. Tesser lo sostituisce con Braima e questi poco dopo serve in profondità Olivieri, anticipato in angolo. Sul corner, colpo di testa di Ionita alto sopra la traversa.
Al 74’ Vertainen litiga con se stesso in area e non riesce a concludere e un minuto dopo Tesser richiama in panchina D’Urso per Voca.
Al 77’ l’ex Lambrughi trattiene ripetutamente e platealmente Vertainen che stava andando in porta e viene ammonito con conseguente punizione dai 20 metri di Oliveri direttamente in porta, ma facilmente parata da Cordaro.
Anche la Pergolettese cambia i suoi giocatori ed il gioco è spezzettato. Si gioca anche col cronometro e le perdite di tempo, in particolare da parte del portiere ospite, non piacciono al pubblico del Rocco.
Vertainen si conquista una punizione nei pressi della bandierina del calcio d’angolo e Germano la calcia all’87’; la palla arriva a Olivieri che non riesce ad impensierire Cordaro con un tiro debole e centrale.
Quattro minuti di recupero; traversone di Tonetto, colpo di testa Braima fermato con la mano dall’Olivieri della Pergolettese; calcio di rigore e parata di Cordaro su Olivieri.
Finisce 0-0 ed ora più che mai per la Triestina l’obiettivo è la salvezza, magari evitando i play-out.
Dopo la gara odierna, giovedì sera la Triestina affronterà in trasferta l’Albinoleffe e Tesser potrebbe ritrovare Strizzolo; domenica prossima, invece, potrebbe ritornare ad essere a disposizione Bianay Balcot con i giuliani che ospiteranno al Rocco la Pro Patria: tifosi gemellati e sarà festa grande prima, durante e dopo i novanta e passa minuti di gara.
In chiusura due piccole annotazioni: si è spento in prossimità degli 87 anni Bruno Pizzul, nato a Cormons, noto ed iconico giornalista, attento commentatore delle sorti della Nazionale ed analista sincero di quelle delle squadre della nostra regione. Infine, una particolare menzione per il giovane Aleandro Bottone, esterno mancino, che dall’Under 15 giuliana è entrato in quella del Torino. In bocca al lupo e ci starebbe bene il refrain della canzone di Lady Gaga “Alejandro”!
Maurizio Iannarelli
Foto: pagina Facebook Triestina
© RIPRODUZIONE RISERVATA
