Vota il sondaggio

Inserisci la tua email per votare

Puoi votare solo una volta per questo sondaggio e la tua email deve essere valida.
La tua email non sarà resa ne pubblica ne visibile.

Consenso al trattamento dati:

Accetta il trattamento dei dati.

 
×

Accedi al Sito !

Usa le tue credenziali di accesso:
Non ricordi più la password?

Registrati

 Resta connesso

 

oppure

Accedi con Facebook

×

Edizione provinciale di Pordenone


GS CONDOR - Due eventi, un'unica passione: il calcio per crescere

Il 1° e il 18 maggio lo Stadio Vinicio Facca si anima con bambini da tutta Europa: emozioni, partite e iniziative per valorizzare il Friuli Venezia Giulia

Il prossimo 1° maggio 2025, lo Stadio Comunale “Vinicio Facca” di Azzano Decimo si trasformerà in un grande palcoscenico di sport e festa con la 19ª edizione della “Festa Piccoli Amici e Primi Calci”, manifestazione organizzata dalla ASD Gruppo Sportivo Condor su incarico della Delegazione di Pordenone della FIGC (Federazione Italiana Giuoco Calcio).

Un evento attesissimo, che ogni anno coinvolge oltre 40 società sportive provenienti da tutta l’ex provincia di Pordenone e da territori limitrofi, inclusi Treviso e Venezia, con la partecipazione di circa 500 bambini tra i 5 e i 7 anni, accompagnati da tecnici, dirigenti e famiglie per un totale di oltre 1.000 persone.

Fondata nel 1963, la società ASD G.S. Condor ha da sempre dedicato il proprio impegno esclusivamente al settore giovanile, con l’obiettivo di promuovere i valori dello sport, dell’educazione e della socialità. La festa del 1° maggio incarna pienamente questa missione, offrendo ai più piccoli un’occasione per divertirsi, socializzare e vivere una giornata all’insegna del gioco e del fair play.

Un programma ricco di emozioni

La giornata si aprirà alle 9:30 con la sfilata delle squadre all’interno dell’impianto sportivo, seguita dal saluto delle autorità alle 10:00. Alle 10:30, i bambini parteciperanno a una serie di giochi di categoria, per poi ritrovarsi insieme alle famiglie in un pranzo conviviale alle 12:30. Il pomeriggio continuerà con mini incontri di calcio a partire dalle 14:30, per concludersi alle 17:30 con una cerimonia di chiusura particolarmente suggestiva: il lancio dei palloncini, simbolo di gioia, libertà e speranza.

Valori, territorio e sostenibilità

Oltre al valore sportivo, la manifestazione rappresenta anche un’occasione di promozione dell’immagine del Friuli Venezia Giulia. Attraverso iniziative come la conferenza stampa di presentazione presso la Sala Consiliare del Comune di Azzano Decimo, la presenza del logo “Io Sono Friuli Venezia Giulia” su materiali promozionali (camion vela, striscioni, t-shirt, brochure e canali digitali) e l’allestimento di un videostand promozionale con immagini turistiche del territorio, l’evento si propone come veicolo per valorizzare le peculiarità culturali, naturali ed economiche della regione.

Grande attenzione anche all’ecosostenibilità: tutti i materiali impiegati saranno ecologici e certificati, dalle stoviglie compostabili ai gadget senza imballaggi superflui. Un’iniziativa di sensibilizzazione ambientale che coinvolge bambini e adulti, promuovendo buone pratiche per la tutela del nostro pianeta.

L’appuntamento è quindi per il 1° maggio 2025 ad Azzano Decimo, per una giornata che celebra non solo il calcio, ma soprattutto i sorrisi, l’entusiasmo e l’energia dei più piccoli. Perché da qui parte il futuro dello sport, fatto di inclusione, rispetto e amicizia.

****

Il 26° Torneo Internazionale “Città di Azzano Decimo” torna dal 16 al 18 maggio 2025 con squadre da tutta Italia e dall’estero, tra sport, cultura e inclusione

Torna anche quest’anno uno degli appuntamenti più prestigiosi del calcio giovanile del Nord Est italiano: il 26° Torneo Internazionale “Città di Azzano Decimo”, organizzato con la consueta passione e professionalità dalla ASD Gruppo Sportivo Condor. L’evento, in programma nei giorni 16, 17 e 18 maggio 2025, rappresenta un punto di riferimento per la categoria Pulcini (under 11), grazie alla presenza di squadre di alto livello e all’intenso lavoro di una macchina organizzativa basata sul volontariato.

Negli anni, il torneo ha ottenuto importanti riconoscimenti istituzionali, con il Patrocinio della Regione Friuli Venezia Giulia, di Turismo FVG, del CONI Regionale, di Sport e Salute, del Comune di Azzano Decimo, e con l’autorizzazione della FIGC – Settore Giovanile e Scolastico.

Un evento dal respiro internazionale

A rendere ancora più significativo il torneo è la sua vocazione internazionale: accanto alle formazioni italiane – tra cui quelle di club professionistici come Inter, Milan, Sassuolo, Empoli, Udinese, Venezia, Triestina, Padova, Vicenza – parteciperanno anche squadre provenienti da Slovacchia, Ungheria, Austria, San Marino, Slovenia, Croazia e Svizzera.

Sedici le squadre in gara, ciascuna composta da 14 giovani calciatori e almeno due istruttori, per un totale di oltre 260 partecipanti diretti, ai quali si aggiungono accompagnatori, famiglie e appassionati, per una stima complessiva di circa 1.000 persone presenti nelle tre giornate.

Sport, cultura e valori educativi

L’iniziativa si distingue non solo per la qualità tecnica delle partite, ma anche per l’attenzione alla formazione dei giovani atleti e alla valorizzazione del territorio. Le squadre ospiti saranno accolte fin dal venerdì 16 maggio in strutture ricettive locali, con attività collaterali pensate per arricchire l’esperienza sportiva.

Il sabato, oltre agli allenamenti, sarà dedicato a momenti culturali con visite guidate a luoghi simbolo della regione, come il Centro Studi Pier Paolo Pasolini di Casarsa della Delizia, in occasione del 50° anniversario della morte del poeta, oppure al borgo medievale di Valvasone e al sito UNESCO di Palù di Livenza. Le visite saranno seguite da un convegno sull’educazione al rispetto nelle dinamiche di gruppo, un’occasione per riflettere sui valori dello sport come inclusione, collaborazione e responsabilità.

Domenica di grandi sfide allo Stadio “Vinicio Facca”

La giornata clou sarà domenica 18 maggio, presso lo Stadio Comunale “Vinicio Facca” di Azzano Decimo, dove si disputeranno 45 partite su campi ridotti allestiti sul terreno regolamentare. Sarà un susseguirsi di emozioni, entusiasmo e talento, con giovani promesse del calcio pronte a vivere un'esperienza indimenticabile.

Promozione del territorio e testimonianze di eccellenza

Ampio spazio sarà dedicato alla promozione del Friuli Venezia Giulia, con materiale informativo distribuito alle squadre ospiti e la presenza dei loghi ufficiali “Io Sono Friuli Venezia Giulia” e “GO! 2025 Nova Gorica – Gorizia Capitale Europea della Cultura”. Il legame con il territorio sarà rafforzato anche dalla partecipazione al torneo della ASD Pro Gorizia, in rappresentanza del progetto culturale europeo.

A dare ulteriore prestigio all’evento, saranno presenti come testimonial alcune eccellenze dello sport: l’olimpionico Daniele Molmenti, l’altista internazionale Alessia Trost, la campionessa paralimpica di MTB Beatrice Cal, e in via di conferma anche atleti del Basket Pordenone e dell’Imoco Volley Conegliano.

Inclusione, volontariato e visibilità mediatica

Uno dei punti di forza dell’organizzazione è l’impegno del volontariato locale, che coinvolge anche persone con disabilità nella gestione logistica, nell’accoglienza e nella ristorazione. A tutti i giovani atleti verrà consegnato un ricordo personalizzato della partecipazione, a suggellare un'esperienza di crescita non solo sportiva.

Il torneo sarà promosso attraverso una campagna informativa capillare: articoli sui quotidiani Il Gazzettino e Messaggero Veneto, servizi sulle emittenti Telefriuli, TPN, Canale 13, TV Media 24, oltre alla copertura online di Friuligol. Anche la stampa nazionale, con testate come il Corriere dello Sport - Stadio, sarà coinvolta grazie alla presenza di club professionistici.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Print Friendly and PDF
  Scritto da La Redazione il 14/04/2025
 

Altri articoli dalla provincia...



















Vai all'edizione provinciale
Tempo esecuzione pagina: 0,13358 secondi