L'EVENTO - Calcio e futuro: a Turriaco lo sport parla di sostenibilità
“Eco-Football of the Future” coinvolge ragazzi, istituzioni e attivisti per costruire un futuro più giusto, verde e partecipativo

Un connubio virtuoso tra sport, sostenibilità e inclusione ha preso forma a Turriaco con l’iniziativa “Eco-Football of the Future”, promossa dalla società sportiva ASD Isonitno Calcio. L’evento, svoltosi presso il PalaMarson, ha rappresentato un’importante occasione di crescita educativa e sociale, coinvolgendo giovani, istituzioni e ospiti internazionali.
Tra i protagonisti della giornata spicca la presenza della calciatrice palestinese Natal Shaheen, ex nazionale e attivista per i diritti umani, che ha condiviso la sua esperienza con i ragazzi presenti, ispirandoli con il suo impegno dentro e fuori dal campo. A rendere ancora più internazionale l’incontro, la partecipazione di una delegazione di studenti provenienti dalla Polonia, segno dell’apertura e del respiro europeo del progetto.
Durante l’evento si è svolta una partita di calcio inclusivo, preceduta da una sessione di allenamento che ha coinvolto atleti delle categorie U14 fino all’U17 dell’Isonzo. Anche in questa occasione, Natal Shaheen è scesa in campo insieme ai ragazzi, regalando loro un momento di grande significato umano e sportivo.
A testimoniare il valore e la portata dell’iniziativa, erano presenti anche figure di spicco come il dott. Alberto Rigotto, direttore amministrativo di Udinese Calcio, e Maurizio Costantini, presidente dell’AIAC di Trieste.
Il progetto, ispirato ai principi dell’Agenda 2030, mira a valorizzare lo sport come potente strumento educativo e di inclusione sociale, capace di abbattere barriere culturali, promuovere la parità di diritti e stimolare la consapevolezza ambientale. La giornata ha incluso anche laboratori creativi sul riuso dei materiali, momenti di confronto e attività sportive miste, dimostrando concretamente come il calcio possa farsi veicolo di giustizia, uguaglianza e sostenibilità.
A concludere la manifestazione, gli interventi del sindaco di Turriaco, Enrico Pieri, e del referente del progetto e responsabile del settore giovanile, Nicola Furlan, i quali hanno sottolineato il valore formativo dell’iniziativa e l’entusiasmo con cui i giovani vi hanno preso parte.
“Eco-Football of the Future” si è così rivelato un grande successo non solo sportivo, ma anche educativo e umano: un esempio concreto di come lo sport, se accompagnato da valori forti, possa davvero contribuire a cambiare le vite e a costruire un futuro migliore.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
