L'EVENTO - Lingue, culture e pallone: la Nations Cup accende Gorizia
L’evento rientra nel programma “GO! 2025”: in campo le minoranze linguistiche di FVG, Trentino, Austria e Slovenia

Organizzata dalla ZSSDI – Unione delle Associazioni Sportive Slovene in Italia – e dall’ASF – Associazion Sportive Furlane –, nell’ambito delle iniziative collegate a “GO! 2025 Nova Gorica e Gorizia Capitale Europea della Cultura”, venerdì 13 e sabato 14 giugno la città di Gorizia ospiterà la 4ª edizione della Minority Nations Cup.
I teatri dell’evento internazionale saranno lo Stadio Campagnuzza “Enzo Bearzot” e il Campo Sportivo di Sant’Andrea, dove scenderanno in campo le formazioni rappresentative delle minoranze linguistiche presenti in Friuli Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige, Austria e Slovenia.
Le squadre partecipanti alla fase finale saranno sei, suddivise in due gironi da tre squadre:
Girone A
ASD Sistiana Sesljan (Sloveni in Italia)
Team Koroška (Carinzia)
Selekcija MNZ Nova Gorica (Slovenia)
Girone B
ASD Martignacco (Friûl)
FC Gherdëina (Ladini)
Selezione FIGC LND (F.V.G.)
La fase a gironi si disputerà venerdì 13 giugno a partire dalle ore 18.00, con due triangolari composti da tre tempi da 45 minuti ciascuno.
Sabato 14 giugno, nel pomeriggio, si giocheranno le finaline per il 5° e 3° posto (dalle ore 15:00), mentre alle 19:45 è in programma la finalissima che assegnerà il trofeo della 4ª Minority Nations Cup – edizione 2025.
La serata sarà preceduta da una gara femminile tra le rappresentative del Friûl e dei Ladini, a testimonianza del valore inclusivo e culturale dell’evento.
Antonino De Blasi
© RIPRODUZIONE RISERVATA
