Vota il sondaggio

Inserisci la tua email per votare

Puoi votare solo una volta per questo sondaggio e la tua email deve essere valida.
La tua email non sarà resa ne pubblica ne visibile.

Consenso al trattamento dati:

Accetta il trattamento dei dati.

 
×

Accedi al Sito !

Usa le tue credenziali di accesso:
Non ricordi più la password?

Registrati

 Resta connesso

 

oppure

Accedi con Facebook

×

Edizione provinciale di Udine


ATLETICA LEGGERA - "Sport e Soiidarietà", la magia continua

Presentata oggi la 36ma edizione del meeting in programma il 13 luglio allo stadio "Teghil" di Lignano Sabbiadoro. Patron Dannisi ed il Meeting Director Scaini hanno radunato un cast d'eccezione. Dodici le prove in cartellone: sei maschili ed altrettante femminili. In mattinata si svolgerà pure la sesta tappa del "Trofeo Friuli". Attesa per le gare degli Special Olympics

E' scattato il conto alla rovescia per l'edizione numero 36 del Meeting Internazionale di Atletica Leggera "Sport e Solidarietà".
L'appuntamento, in programma domenica 13 luglio 2025, nella consueta cornice dello stadio "Guido Teghil" di Lignano Sabbiadoro, località balneare in provincia di Udine, è stato ufficialmente presentato stamani nella sede della Regione Friuli Venezia Giulia, a Udine.

Il professor Giorgio Dannisi, patron della Nuova Atletica dal Friuli che, con il certosino lavoro del meeting director Stefano Scaini, organizza quella che è la principale manifestazione sportiva di atletica leggera nell'estate, a Nord Est, ha dato la stura alla presentazione, ricordando come il Meeting sia inserito nei circuiti ufficiali World Athletics, a livello "Bronze" ed EAA.
 
Come ormai da tradizione, al Meeting di Lignano parteciperanno alcuni tra i più importanti atleti della scena internazionale. La Nazionale giamaicana, sfruttando i buoni uffici della NAF presso l'Amministrazione di Lignano Sabbiadoro, fa base in Friuli per la sessione estiva e, anche quest'anno, saranno presenti giovani caraibici dal futuro luminoso sulle piste e le pedane di tutto il mondo, sulla scia dei fenomenali Kishane Thompson, Shericka Jackson, Shelly-Ann Fraser e Elaine Thompson, tutti campioni giamaicani che hanno illuminato la scena lignanese negli anni scorsi.
La vedette del 36° Meeting Lignano sarà il campione olimpico sudafricano Wayde van Niekerk, attuale primatista mondiale dei 400 metri piani con il tempo di 43"03, pure lui fedelissimo del Friuli, considerata la sua presenza costante a Gemona per gli allenamenti.
Assieme al sudafricano, hanno già assicurato la loro presenza a Lignano 2025 anche il lanciatore del peso Zane Weir e la mezzofondista tedesca Alica Schmidt, simpatici anche nell'inviare un loro video di saluto ai convenuti alla conferenza stampa di oggi.
 
In sala, assieme a Giorgio Dannisi e a Stefano Scaini, erano rappresentate anche tutte le Istituzioni, le Associazioni e le principali Aziende coinvolte a supporto del Meeting.
Gli assessori Chiara Dazzan, per il comune di Udine, e Marco Donà, per il comune di Lignano Sabbiadoro. Il presidente della FIDAL FVG, Massimo Patriarca. Il consigliere regionale Alberto Budai, che è stato in gioventù anche un atleta tesserato per la Nuova Atletica dal Friuli.
Il responsabile nazionale Filippo Tiberia ha portato il saluto dell'AICS (Associazione Italiana Cultura Sport) e Giuliano Clinori ha parlato in rappresentanza del CONI FVG e del movimento Special Olympics.
Con loro anche il presidente regionale del comitato Fair Play, Mario VIrgili, Alessandro Tollon in rappresentanza della Camera di Commercio di Udine, e la dottoressa Maria Teresa Innocente, numero uno della direzione regionale FVG della Credit Agricole Italia, main partner dell'evento e storico sostenitore del circuito del Comitato Sport Cultura Solidarietà.

Accanto alle Istituzioni, hanno portato il loro saluto al Meeting Lignano anche autentiche leggende dello sport friulano ed italiano.
Enzo Del Forno, presidente della sezione locale degli Azzurri d'Italia che ha annunciato la consegna di un premio speciale a un altro grande personaggio dell'atletica azzurra: il pluridecorato martellista Giampaolo Urlando.
Un saluto è arrivato da Venanzio Ortis, oggi dirigente di riferimento della Libertas. Ed è stato applaudito Antonio Tarondo, atleta master della NAF e straordinario artista ed artigiano, che ha messo a disposizione due prestigiosi orologi realizzati a mano, nel suo laboratorio, che vanno per la maggiore anche Oltreoceano, soprattutto in Florida, e in tutta Europa. I due pezzi unici saranno consegnati allo stesso Urlando e al vincitore del primo premio della lotteria, parallela al Meeting.
Una collaborazione sempre concreta è quella che il Meeting porta avanti assieme alla Facoltà di Scienze Motorie presso l'Ateneo Udinese, rappresentata in sala dal professor Stefano Lazzer.
 
Nel suo intervento finale, il meeting director Stefano Scaini ha ricordato come siano arrivate circa 700 richieste di partecipazione alla kermesse lignanese per l'edizione 2025: solo un centinaio di queste sono però state accettate per questioni logistiche ed organizzative.
Ai già citati  Wayde van Niekerk, Zane Weir e Alica Schmidt, Scaini ha aggiunto anche le conferme del bosniaco Amel Tuka, ex argento mondiale negli 800 metri, del brasiliano Paulo Andre Camilo de Oliveira, che in carriera è stato oro panamericano nei 100 metri, e del giamaicano Rusheen McDonald, ancora oggi uno dei pochi atleti al mondo capace di correre i 400 metri in meno di 44 secondi.
 
Dodici le prove del programma. In quelle maschili, gli atleti si cimenteranno sui 100 metri piani, sui 400 metri, sugli 800 metri, sui 1500 metri, sui 400 ostacoli e sul lancio del peso. In quelle femminili, le atlete gareggeranno sui 100 metri, sui 400 metri, sugli 800 metri, sui 1500 metri e nel salto in lungo.

Tra i migliori atleti azzurri in gara a Lignano ci saranno Virginia Troiani, bronzo mondiale nella staffetta mista, Nick Ponzio, oro ai Giochi del Mediterraneo, Simone Barontini, pluricampione italiano negli 800 metri e la sprinter Gloria Hooper, anche lei oro ai Giochi del Mediterraneo. Vieppiù, i riflettori lignanesi saranno puntati anche sul velocista britannico Alex Haydock-Wilson, atleta da 44"66 sui 400 metri, sulla giamaicana Jonielle Smith, campionessa mondiale nella staffetta 4x100 nel 2019, sulla slovena Anita Horvat, finalista mondiale sugli 800 metri con il personale di 1'58"96 e sul mezzofondista etiope Kelkeneh Azize, oro iridato under 20 sui 3000 metri.

Un autentico parterre de roi. L'obiettivo dell'edizione numero 36 è quello di proseguire e consolidare ulteriormente il trend di crescita di un evento che, solo nella passata stagione, ha garantito tre meeting record, 18 record personali registrati dagli atleti partecipanti e l'entusiasmo generale nell'osservare da vicino il grande sprinter giamaicano Kishane Thompson, impegnato anche in una divertente ed indimenticabile gara di velocità con gli atleti Special Olympics.

Proprio questi ultimi saranno parte integrante del Meeting, svolgendo le gare regionali, come da migliore tradizione. Parallelamente all'edizione numero 36, le novità di quest'anno sono rappresentate dall'allestimento della competizione dedicata ai circa 300 podisti, amatori e master, inserita come sesta tappa nel calendario del Trofeo Friuli, che si disputerà la mattina del 13 luglio.
Inoltre, nel pomeriggio, all'interno del programma del pre-meeting, scenderanno in pista ed in pedana i migliori atleti convocati dai Comitati regionali della FIDAL di FVG, Veneto, Trentino e Alto Adige.

Il 36° Meeting Internazionale di Atletica Leggera "Sport e Solidarietà" della Nuova Atletica dal Friuli, è possibile grazie al supporto della Regione Friuli Venezia Giulia, di PromoTurismo FVG, del Comune di Lignano Sabbiadoro, della Fondazione Friuli. Fondamentali nello sviluppo della kermesse lignanese sono la Camera di Commercio di Udine, il progetto ECO FVG. Importanti realtà sul territorio patrocinano l'evento: l'Università degli Studi di Udine, Sport e Salute FVG, il Ministero per lo Sport e i Giovani.
Tra le principali aziende a supporto, è doveroso citare il main sponsor Interlaced Srl, EPS Italia, Autotorino, Agriverde Scarl e le Latterie Friulane.

L'appuntamento è per domenica 13 luglio. Il 36° Meeting Internazionale di Atletica Leggera "Sport e Solidarietà" sarà trasmesso in diretta dalla Rai, sempre vicina a un evento che, nel 2024, aveva portato allo stadio Teghil oltre 3500 spettatori ed emozionato altre decine di migliaia di telespettatori.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

https://i.imgur.com/iam6wUS.jpeg

https://i.imgur.com/WvStTtz.jpeg

https://i.imgur.com/RDb748d.jpeg

https://i.imgur.com/pJIqy24.jpeg

https://i.imgur.com/SeQP789.jpeg

https://i.imgur.com/HFpeJIS.jpeg

https://i.imgur.com/rO5tXCH.jpeg

Print Friendly and PDF
  Scritto da La Redazione il 02/07/2025
 

Altri articoli dalla provincia...



















Vai all'edizione provinciale
Tempo esecuzione pagina: 0,16384 secondi