FIGC FVG - Riforma dei campionati: anni tosti in Prima e Seconda
Stasera a Fiume Veneto termina la presentazione del progetto ai club della Delegazione di Pordenone. Il piano, se approvato, porterà a un solo girone di Promozione (a 18 squadre come l'Eccellenza), 2 di Prima, 3 di Seconda e 5 di Terza

Si chiude questa sera, teatro la sala riunioni del campo sportivo di Fiume Veneto (ore 18.30), la due giorni di incontri tra le società della Delegazione di Pordenone e i rappresentanti del comitato regionale della Federcalcio: oggetto, la presentazione della riforma dei campionati dilettantistici che si intende portare all'approvazione dell'assemblea delle società il 17 dicembre.
A Fiume Veneto sono stati invitati i rappresentanti dei seguenti club: Afp Villanova, Azzanese, Calcio Bannia, Casarsa, Chions, Fiume Veneto Bannia, Corva, Cordenonese 3S, Morsano al Tagliamento, Prata Fg, Pravis 1971, Ramuscellese, Real Castellana, Sanvitese, Sesto Bagnarola, Spal Cordovado, Tamai, Tiezzo 1954, Union Pasiano, Union Rorai, Vallenoncello, Valvasone, Vivai Rauscedo, Zoppola.
Ormai, quindi, il percorso illustrativo può dirsi completo: sempre a novembre la riforma è stata presentata alle società delle altre Delegazioni interessate.
Ma cosa prevede, in sostanza, la ricetta sul tavolo? Che si arrivi nel 2026/27 ad avere un girone di Eccellenza a 18 squadre, un girone di Promozione a 18 squadre, 2 gironi di Prima categoria da 16 squadre ciascuno, 3 gironi di Seconda da 16 squadre ciascuno e 5 gironi di Terza categoria da 14 squadre ciascuno.
La "piramide" verrà ristrutturata per gradi. A dover sopportare il primo grande "urto" nel 2023-24 saranno le squadre di Prima e Seconda, con rispettivamente 6 e 7 retrocessioni per girone, contro le 3 in Eccellenza e le 4 (per girone) in Promozione.
Risultato: il saldo vedrà, per la stagione 2024-2024 la Promozione sempre a 2 gironi ma da 14 squadre, la Prima a 3 gironi da 14 squadre e la Seconda a 4 gironi da 14 squadre. La Terza potrà contare su 42 formazioni, che formeranno 3 gironi da 14 squadre.
La stagione 2024-2025 sarà di passione anche in Promozione: saranno ben 6 le squadre retrocesse per girone, portando così all'eliminazione del secondo raggruppamento della categoria. Continuerà la scrematura in Prima e Seconda, rispettivamente con 5 e 4 retrocessioni per raggruppamento. Scrematura che si concluderà nel 2025-2026, quando dalla Prima retrocederanno 15 squadre (5 per girone) e dalla Seconda 24 (6 per girone) per arrivare così al completamento dell'operazione.
Va ricordato che il "piano" prevede anche l'eliminazione dei fuoriquota obbligatori in Eccellenza e Promozione (si sostiene che non ce ne sono a sufficienza).
L'ultima parola sulla riformulazione dei campionati sarà quella delle società.
CARICA LA ROSA - Consigli utili per l'inserimento delle liste
© RIPRODUZIONE RISERVATA
ITALIAGOL – Importante aggiornamento dell’app per tutti i dispositivi
Disponibile per Android tramite Play Store e iPhone tramite Apple Store, basterà eseguire l’update per poter usufruire della nuova versione dell’applicazione per seguire tutte le notizie e ricevere i risultati in tempo reale di tutto il calcio dilettantistico locale
- DOWNLOAD PER IOS
- DOWNLOAD ANDROID
Rilasciato un importante aggiornamento di Italiagol, l’App che da 8 anni sta accompagnando la redazione e gli utenti di FriuliGol.it nell'aggiornamento di risultati e notizie del calcio giovanile, dilettantistico e amatoriale del Friuli- Venezia Giulia.
La nuova versione è disponibile per tutti i dispositivi Android ed è scaricabile tramite Play Store (clicca qui) e per gli iPhone scaricabile tramite Apple Store (clicca qui). Per chi ha già l'applicazione installata sarà solo necessario effettuare l'aggiornamento.
Importante: una volta installata la nuova versione, gli utenti che, oltre alla lettura di risultati e news, vorranno fornire aggiornamenti dei risultati delle loro squadre, dovranno effettuare il login, o la registrazione per chi non si è mai registrato. Disponibile anche il login via account Facebook, per iPhone anche via account Apple.
