USSI - Società Centenarie in bella Mostra
Inaugurata oggi, a Trieste, la rassegna delle più antiche realtà sportive regionali (quelle fondate dal 1799 in avanti). Si compone di 42 pannelli espositivi. E’ intervenuta anche la vicepresidente del Coni nazionale, Claudia Giordani

Sono nate da un fruttuoso accordo tra Coni e Ussi regionale: sinergia che ha partorito, appunto, prima un volume e poi una Mostra. Il cammino delle società sportive del Friuli Venezia Giulia con almeno un secolo di attività alle spalle (gli autori hanno preso in esame quelle fondate dal 1799 al 2021, in coincidenza con la chiusura del quadriennio sfociato nelle Olimpiadi di Tokyo) è infatti condensata nei 42 pannelli (uno per ogni società “centenaria”) che ne compongono l’esposizione. Dalla più antica (Il Tiro a Segno Nazionale, Sezione di Trieste, fondato proprio nel 1799) alle più recenti (Aquileia Calcio e S.S. Sangiorgina, entrambe venute alle luce nel 2021).
Attraverso questo percorso, la Mostra intende offrire una meritata vetrina alle società in questione (la cui longevità non ha eguali nel panorama nazionale), riconoscendone il profondo legame con il territorio e valorizzandone l’impegno. E’ visitabile - per il prossimo mese, per poi diventare itinerante, con passaggi nelle scuole - a Trieste, negli spazi antistanti l’Aula del Consiglio Regionale, all’interno del palazzo sito in Piazza Oberdan. L’inaugurazione è avvenuta oggi, durante la pausa dei lavori giornalieri dell’Assemblea, alla presenza del presidente del Consiglio regionale Mauro Bordin, del numero uno del Coni regionale, Giorgio Brandolin, del Consigliere Nazionale Ussi Matteo Contessa, dell’Editore Andrea Mascarin e della vice presidente del Coni Nazionale, l’ex azzurra dello sci alpino (figlia dell’indimenticato giornalista e telecronista Aldo, una delle figure fondamentali per la diffusione del basket in Italia) Claudia Giordani. La quale ha avuto parole al miele per la nuova Regina del biathlon, Lisa Vittozzi.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
