IL CASO - Treppo escluso dai regionali? Una norma da modificare
Gli azzurri, espressione di un comune di 1500 abitanti, privati della "promozione" negli Under 17 per non avere l'intera filiera giovanile. Quando una regola poco elastica penalizza anche i club virtuosi

Spingere perché le società calcistiche si dotino dell'intera filiera giovanile è sacrosanto: vuol dire incentivare l'impegno e gli investimenti nell'addestramento e nella crescita dei giovani, bambine e bambini, ragazze e ragazzi. E' difficile però trovare l'equilibrio tra aspirazioni e realtà concreta in cui calare i regolamenti. Basti pensare, in proposito, alla norma dei così detti fuoriquota da schierare obbligatoriamente, norma che il Friuli Venezia Giulia si appresta a cancellare per... mancanza di "materia prima".
Un caso che fa discutere, in queste ore, è quello delle preclusioni ed esclusioni stabilite dal settore giovanile e scolastico della Figc e scattate anche da noi nel momento di vidimare le squadre giovanile da promuovere alla fase regionale. Preclusioni che sono scattate ai danni di "piccoli" (ma grandi nei sacrifici e nella dedizione) e medio-piccoli club i quali, conquistata sul campo la ribalta regionale, si sono visti rispedire nei provinciali delle categorie Under 15 e Under 17 in mancanza dell'intera filiera giovanile.
Qui si vuole rimarcare come tale sanzione, indubbiamente penalizzante, non è stata inflitta perchè le società in questione abbiano commesso infrazioni, ma tenendo conto di un regolamento che oggettivamente frena anche realtà inappuntabili per comportamenti e scelte.
E' questa la situazione, ad esempio, del Treppo Grande, che negli Under 17 ha disputato una splendida fase autunnale, che ha visto gli azzurri concludere il proprio girone al quinto posto e, di conseguenza, conquistare l'accesso ai regionali che scatteranno tra un paio di settimane. Se non che, è scattata la preclusione perché, per l'appunto, il Treppo non copre con le sue squadre l'intera filiera giovanile. Il presidente della società, Paolo De Marchi, sottolinea: "Questo regolamento non aiuta le "piccole" realtà come la nostra a crescere. I nostri ragazzi possono anche vincere tutte le partite ma non possono salire nei regionali. Sarebbe forse utile, di conseguenza, sollecitare un cambio delle regole che non penalizzi società come la nostra che, tra l'altro, puntano sul proprio vivaio per allestire la Prima squadra".
Il Treppo Grande è ammirevole espressione di un comune di appena 1500 abitanti ed è riuscito, con grandi sforzi, ad iscrivere 3 formazioni durante l'attuale stagione: l'Under 17, la Juniores e la Prima squadra, che milita in Seconda categoria.
CARICA LA ROSA - Consigli utili per l'inserimento delle liste
© RIPRODUZIONE RISERVATA
ITALIAGOL – Importante aggiornamento dell’app per tutti i dispositivi
Disponibile per Android tramite Play Store e iPhone tramite Apple Store, basterà eseguire l’update per poter usufruire della nuova versione dell’applicazione per seguire tutte le notizie e ricevere i risultati in tempo reale di tutto il calcio dilettantistico locale
- DOWNLOAD PER IOS
- DOWNLOAD ANDROID
Rilasciato un importante aggiornamento di Italiagol, l’App che da 8 anni sta accompagnando la redazione e gli utenti di FriuliGol.it nell'aggiornamento di risultati e notizie del calcio giovanile, dilettantistico e amatoriale del Friuli- Venezia Giulia.
La nuova versione è disponibile per tutti i dispositivi Android ed è scaricabile tramite Play Store (clicca qui) e per gli iPhone scaricabile tramite Apple Store (clicca qui). Per chi ha già l'applicazione installata sarà solo necessario effettuare l'aggiornamento.
Importante: una volta installata la nuova versione, gli utenti che, oltre alla lettura di risultati e news, vorranno fornire aggiornamenti dei risultati delle loro squadre, dovranno effettuare il login, o la registrazione per chi non si è mai registrato. Disponibile anche il login via account Facebook, per iPhone anche via account Apple.
